Si chiama "Luna di Sangue" e, a detta degli esperti, sarà l'eclissi totale di luna più lunga del secolo. Ecco dove e quando vederla.
Tag:astronomia
Il cielo estivo di luglio offrirà a tutti gli appassionati diversi spettacoli naturali mozzafiato. Ecco tutte le date con gli appuntamenti da non perdere.
Arriva l'evento astronomico più atteso dell'anno: la Superluna di aprile, infatti, si preannuncia come la più grande di quest'anno.
Febbraio, mese del romanticismo per eccellenza, vedrà il proprio cielo illuminarsi di stelle cadenti: ecco quando sarà possibile vederle.
Il cielo di gennaio sarà ricco di eventi astronomici: tutti gli avvenimenti da non perdere nel corso di questo mese.
La prima cometa di Natale "interstellare" e tanto altro: ecco una lista di date da segnare nel mese di dicembre per tutti gli amanti delle stelle.
L'affascinante e curioso fenomeno delle stelle cadenti torna a stupirci con un novembre caratterizzato da diversi eventi astronomici.
Occhi puntati sul cielo di questo mese: torneranno le stelle cadenti, si potrà vedere Nettuno nella sua forma più smagliante e si potrà salutare la Stazione
A bordo della stazione spaziale si trova adesso anche il siciliano Luca Parmitano. Il suo passaggio è stato chiaramente visibile in tutta Italia e, in
Tra qualche giorno sarà la famosa notte di San Lorenzo. Ma vi siete mai chiesti perché ricade proprio il 10 agosto? E che c'entra San Lorenzo con le stelle
Non solo le più famose Perseidi, il cielo estivo ci regalerà uno spettacolo ricco di ''piogge di stelle''. Scopriamo insieme quali saranno i maggiori sciami
Tra la fine di luglio e le prime settimane di agosto, saranno tanti i fenomeni astronomici che ci terranno con il naso all'insù. In arrivo in questi giorni lo
Nuovo appuntamento con il "super" satellite: raggiungerà il punto più vicino alla Terra e sarà la più grande dell'anno.
In arrivo nuovi fenomeni astronomici dopo la Luna Rossa. Saranno presto visibili la Luna più grande del 2019, e alcuni pianeti del sistema solare.
Nuovo anno con gli occhi puntati al cielo: secondo gli esperti, il 2019 sarà alquanto interessante dal punto di vista astronomico per via dei numerosi eventi
Un dicembre luminoso e brillante come non mai: alla cometa di Natale si aggingono le Geminidi, paragonabili allo sciame estivo delle Perseidi.
Tanti gli appuntamenti per gli amanti dell'astronomia o per gli ammiratori del cielo stellato: a novembre appuntamento con le Leonidi, le stelle cadenti
Arriva l'allineamento del pianeta con la Terra e il Sole: un evento raro che ha cadenza trentennale.
"Superluna blu" di sangue è un fenomeno molto raro, non accadeva da 150 anni. Anche in Italia si potrà, in qualche modo, assistere a questo spettacolo.
Prevista una tempesta magnetica per il primo giorno del 2018. Il cielo regalerà uno spettacolo mozzafiato, nonostante “il sole si stia avviciandno al
La macchia solare scoperta nel 2016 torna a far parlare di sé, grazie ad una ricerca condotta dall’Inaf di Catania in collaborazione con
Scoperta in questi giorni, nel momento in cui la nostra stella l’ha rivolta verso la Terra, è visibile ad occhi nudi e ha già avuto delle conseguenze