Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania ospita il IV meeting scientifico della Gaia-ESO Survey. Dal 4 all’8
Tag:astronomia
Un bassissimo inquinamento luminoso e particolari condizioni meteorologiche ed atmosferiche: sono queste le caratteristiche del “cielo notturno”
Secondo le previsioni, un asteroide definito dalla Nasa “potenzialmente pericoloso” dalla NASA passerà a due passi alla Terra mercoledì 19 aprile.
Ieri si è svolta a Cremona la finale delle Olimpiadi italiane dell’astronomia, giunte alla XV edizione. Sono stati 41 gli studenti ammessi alle prove
Dopo il successo riscontrato l‘anno scorso, anche quest’anno il Dipartimento di Fisica e Astronomia ospiterà le gare di II livello delle Olimpiadi
Uno spettacolo d’astronomia al momento del trionfo di giochi d’artificio e luci colorate. La NASA ha annunciato che nelle notti tra il 30 dicembre
Nei prossimi giorni basterà alzare gli occhi al cielo e mostrare più attenzione per vedere chiaramente Marte, più brillante e rosso del solito, un puntino
Il punto perfetto per osservarla a occhio nudo sarà l’Oceano Pacifico all’incirca alle ore 3 (ora italiana) quando il disco solare verrà oscurato
Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio si troveranno sulla stessa linea immaginaria. La congiunzione sarà visibile ad occhio nudo e durerà fino al 20
“Winter is coming”… ebbene sì, oggi si apre ufficialmente la stagione più fredda dell’anno che però ha anche un sacco di risvolti positivi! Vogliamo parlare di
Dopo il successo delle passate edizioni, l’ultima delle quali si è conclusa al Castello Ursino di Catania, per la stagione invernale 2016 ritorna per la
Alla ricerca di flares. Sembra il titolo di un film fantascientifico ma non lo è. Col termine flare si fa infatti riferimento a un fenomeno realmente
Gli interessi e le passioni si sa, nascono in tenera età. Cosa vuoi fare da grande? Una domanda che accompagna tutti i bambini fino all’adolescenza e non