Pubblicate le procedure di ammissione per l'immatricolazione ai corsi di laurea DISUM dell'Università di Catania per l'anno 2022/23.
Scienze Umanistiche
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (DISUM) comprende i seguenti corsi di laurea:
Beni culturali (L)
Filosofia (L)
Lettere (L)
Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L)
Scienze e lingue per la comunicazione (L)
Archeologia (LM)DT
Comunicazione della cultura e dello spettacolo (LM)
Filologia classica (LM)DT
Filologia moderna (LM)
Lingue e letterature comparate (LM)DT
Lingue per la cooperazione internazionale (LM)
Scienze del testo per le professioni digitali (LM)
Scienze filosofiche (LM)
Storia dell’arte e beni culturali (LM)
Come ogni anno Almalaurea pubblica i dati relativi alle varie facoltà e università italiane con la condizione occupazionale e il profilo dei laureati. La
Il Disum ha annunciato che le lezioni riprenderanno esclusivamente a distanza a causa di alcuni lavori di manutenzione elettrica. Ecco fino a quando.
Melo, il cane-mascotte dei Benedettini, è morto stanotte nel sonno. Il suo corpo verrà cremato in mattinata. Lo ricordano con affetto studenti, professori e
Online il report Almalaurea 2020 con le info sul profilo dei laureati e condizione occupazionale. Grazie a questi dati, quindi, è stato possibile elaborare
L'Università di Catania organizza un convegno internazionale con più di quaranta ospiti per discutere di Patrimonio culturale e benessere.
Le biblioteche rivestono un ruolo fondamentale in una società libera, democratica e di valore: qual è il rapporto tra le biblioteche e gli utenti?
Le panchine ai lati dei corridoi del Monastero dei Benedettini sono state fissate sugli affreschi. Una decisione che lascia spazio a dubbi e indignazione.
Vuoi studiare Lettere o Filosofia ma non sai dove iscriverti? La classifica Censis 2020/2021, la stessa che indica annualmente i migliori atenei italiani, ti
Secondo il rapporto Almalaurea, la contaminazione delle lauree umanistici con saperi scientifici renderebbe i laureati più attrattivi in termini occupazionali.
I tempi cambiano, ma certe sgradevoli abitudini no. La situazione che si è presentata di fronte agli occhi di professori e studenti è vergognosa: fuori dai
Il Rapporto Almalaurea 2020 non si limita a gettare luce sulla situazione occupazionale dei giovani laureati italiani. Esso, infatti, ne analizza attentamente
Il rapporto Almalaurea 2020 illustra la situazione dei neolaureati al Disum in termini di occupazione, retribuzione, voto di laurea e tempo necessario al
Si terrà venerdì 13 ottobre il primo appuntamento per le nuove matricole iscritte al primo anno dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze
L’Università di Catania, anche a seguito di alcune richieste da parte dei rappresentati degli studenti, ha reso possibile un nuovo servizio RSS destinato
Oggi, al Monastero dei Benedettini si terrà l’incontro Come tradurre i “Quaderni neri” di Martn Heidegger al quale prenderà parte
L’Università di Catania è in lutto per la perdita di Francesco Corsaro, docente di Letteratura Latina presso la Facoltà di Lettere, attuale DISUM
Anche quest’anno ritorna il concorso artistico-letterario in memoria di Ilaria Favara e Lucia Messina, le due studentesse dell’ex Facoltà di Lingue
Al Monastero dei Benedettini si terrà una lezione per conoscere il mondo arabo-islamico. Si svolgerà all’interno dell’auditorium “Giancarlo
La Divina Commedia torna ad essere protagonista all’interno della Chiesa Monumentale di San Nicola l’Arena di Catania con la “Lectura
“Catania e il terremoto: prevenire o ricostruire?”, sarà il prossimo convegno organizzato dall’Università di Catania in occasione del quale
“I nostri ferri del mestiere e l’organizzazione dei saperi” è l’evento che si è ripetuto per il secondo anno presso l’Università