In occasione del quarto anniversario della dipartita di Vincenzo Consolo al Monastero dei Benedettini si terrà un seminario in sua memoria. L’incontro
Scienze Umanistiche
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (DISUM) comprende i seguenti corsi di laurea:
Beni culturali (L)
Filosofia (L)
Lettere (L)
Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L)
Scienze e lingue per la comunicazione (L)
Archeologia (LM)DT
Comunicazione della cultura e dello spettacolo (LM)
Filologia classica (LM)DT
Filologia moderna (LM)
Lingue e letterature comparate (LM)DT
Lingue per la cooperazione internazionale (LM)
Scienze del testo per le professioni digitali (LM)
Scienze filosofiche (LM)
Storia dell’arte e beni culturali (LM)
In occasione della conclusione del GenderLab il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania ospita l’incontro “La Maddalena: tanti veli per una donna”. Il
L’Università di Catania ha organizzato una tappa del Cortile dei Gentili. Si tratta di alcuni incontri che segnano il percorso di dialogo instauratosi tra
Sabato 27 febbraio, presso il Monastero dei Benedettini, si terrà l’incontro organizzato dalla Divisione 2 “Etna patrimonio
Scoprire cosa si nasconde all’interno della storia del Monastero dei Benedettini è possibile grazie alle telecamere della Rai che, con la collaborazione di
Si terrà al Palacus “Arcidiacono” il convegno dedicato al tema della dislessia. “La dislessia, dalla scuola all’università: percorso ad ostacoli
Ogni lingua ha la propria peculiarità e ci sono delle parole che, se tradotte, non esplicano pienamente l’idea che richiamano se pronunciate nella loro
Anche quest’anno è stato indetto, per la XIII edizione, il Premio Artistico Letterario “Ilaria e Lucia” in ricordo delle studentesse, dell’Ateneo di Catania
Erano delle “conversazioni sulla poesia italiana per scoprire come le parole possano mettere a fuoco la vita” gli incontri di Poesia inChiostro. Stiamo
Abbiamo appena appreso che uno dei pilastri del Dipartimento di Scienze Umanistiche è venuto a mancare, la professoressa Gisella Padovani. Una docente che
Il direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche ha da tempo avanzato la proposta della “Realizzazione di un sistema di videosorveglianza presso
LiveUniCT si era occupato tempo fa della proposta di una ragazza, una dottoranda dell’Università di Catania, che aveva avanzato l’idea di creare le
L’Università Sapienza di Roma ha pubblicato il bando per l’assunzione di un bibliotecario, per il quale è previsto l’ inserimento a tempo indeterminato
Venerdì 18 dicembre alle 17.00, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, si conclude con “Bellini allo specchio” la rassegna “Bellini
“Tutti parlano di libri, ma pochissimi li leggono. In città, si presentano in media 10 libri al giorno. Quanti li leggeranno davvero? Che ne direste di tornare
Una notizia che lascia l’amaro in bocca. In lutto l’Università di Catania per la perdita del prof. Giuseppe Giarrizzo, una personalità di rilievo
L’italiano è una lingua viva in costante trasformazione ed evoluzione. Giorno dopo giorno si arricchisce di nuovi termini, alcuni presi anche dal repertorio
Un nuovo comunicato ANIEF (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) informa i cittadini sulle intenzioni del Governo, espresse nel corso dei tavoli di
Il seminario Presentare una proposta di successo nella Societal Challenge 6 del Programma Horizon 2020 “Europe in a Changing world – Inclusive, Innovative and
L’Università di Catania insieme all’Istituto per lo studio e la valorizzazione di Noto antica ricorderanno la figura del professore Vincenzo La Rosa per i suoi
Il Belpaese è da sempre considerato la terra più ricca di tesori archeologici che il mondo possa conoscere. Per questo siamo invidiati a livello globale, ed è
[Best_Wordpress_Gallery id=”116″ gal_title=”Chiostro Benedettini”] Pubblichiamo anonimamente, per la rubrica “Alza la