L’Università di Catania ricorda il preside Giuseppe Giarrizzo con una giornata di studi in sua memoria. Si terrà oggi 16 dicembre, alle ore 17.30, la
Scienze Umanistiche
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania (DISUM) comprende i seguenti corsi di laurea:
Beni culturali (L)
Filosofia (L)
Lettere (L)
Lingue e culture europee, euroamericane e orientali (L)
Scienze e lingue per la comunicazione (L)
Archeologia (LM)DT
Comunicazione della cultura e dello spettacolo (LM)
Filologia classica (LM)DT
Filologia moderna (LM)
Lingue e letterature comparate (LM)DT
Lingue per la cooperazione internazionale (LM)
Scienze del testo per le professioni digitali (LM)
Scienze filosofiche (LM)
Storia dell’arte e beni culturali (LM)
Al Monastero dei Benedettini si terrà il ciclo di incontri “Artestorie – Le professioni della storia dell’arte”. Il primo appuntamento
UNICT – Cinquant’anni di storia linguistica della Sicilia, lectio magistralis del professore Trovato
La storia della linguistica della Sicilia sarà al centro della lectio magistralis che sarà tenuta dal professore Salvatore Trovato. Al centro della lectio
“SmArTy – Dall’involucro alla smart city” è il primo seminario sulla sostenibilità che si svolgerà a Catania e avrà come protagonista
Vitaliano Brancati e il Bell’Antonio ritornano a vivere nella città etnea con il prossimo appuntamento culturale organizzato in città, la passeggiata
Sono state pubblicate dall’ Università degli Studi di Catania le graduatorie relative alla Prova 1, valida per i corsi di laurea in Lettere
Domani inizierà il primo giorno dei test di ammissione e sarà la volta di Lettere, Lingue e culture europee, euroamericane ed orientali e Scienze e lingue per
Il latino sembrerebbe essere la lingua più parlata al mondo. Com’è possibile, dal momento che si tratta di una lingua morta? Eppure, è così. Infatti, se
Ha preso avvio lo scorso 23 luglio la prima scuola al mondo dedicata allo studio delle mummie. Una scuola interamente allestita in Sicilia, presso il convento
UNICT – Scuola dottorale sulle connessioni e dinamiche sociali tra cristiani e islamici nel Medioevo
Avrà inizio lunedì la Scuola dottorale sulle connessioni e dinamiche sociali tra islamici e cristiani nel Medioevo. Da lunedì 11 luglio, alle 9,30, nell’aula
Al Monastero dei Benedettini si terrà una “maratona” dedicata al regista iraniano Abbas Kiarostami, scomparso qualche giorno fa. Learn by Movies dedica uno
La scelta del corso di laurea, il più delle volte, è dettata dalle possibilità d’impiego al termine degli studi. Tuttavia le indagini Almalaurea parlano
Ritornano anche quest’anno le classifiche Censis che permettono alle future matricole di orientarsi nella scelta della sede universitaria nella quale
Ritorna la visita guidata del Piano segreto del Monastero dei Benedettini. Grazie ad Officine Culturali e alla collaborazione con l’Università di
Si terrà al Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania il Seminario “Parlare e non dire niente. Tacere ed essere
Al Monastero dei Benedettini si terrà il seminario “Ce n’est qu’un…#NUITDEBOUT! Cronache dalla Francia in rivolta:
A maggio il Museo di Archeologia dell’Università di Catania apre le sue porte a tutti gli amanti del digitale lasciandosi “invadere”. Il
Un evento che permetti di analizzare alcune realtà di studio, valorizzazione, gestione e comunicazione del patrimonio culturale nel mondo di oggi. Al Coro di
Per il ciclo di seminari “Sicilia-Siciliae” al Monastero dei Benedettini si terrà l’incontro curato dalla prof.ssa Rosaba Galvagno. La prof.ssa Rosalba
Il prossimo appuntamento con i libri è al Monastero dei Benedettini. Si terrà, infatti, una conferenza su “I segreti del libro…quelli che nessuno vi ha mai
Si terrà al Monastero dei Benedettini l’incontro sul tema Informazione, narrazione, spettacolo: il “Panorama Garibaldi” della Brown University e la cultura
Si terranno presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali gli appuntamenti con il convegno internazionale dal