• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • LiveUniBO
  • Iniziative
    • LiveUnitest
    • Digital News
    • Live in English
    • Workshop Social Media
    • Workshop Social Live
    • LiveUnict [Academy]
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
6 Luglio 2022

Password dimenticata?
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
willie peyote

“Pornostalgia, il nostro modo di vivere il presente”: intervista a Willie Peyote

UNICT – Scienze del testo per le professioni digitali: info sul corso, aziende partner e tirocini

UNICT – Quanto guadagnano i laureati in Matematica e Informatica: i dati Almalaurea

fask

“Tornare alla normalità, una potenza infinita”: intervista ai Fast Animals and Slow Kids

Verginelle

UNICT – Laureati Scienze della Formazione, chi sono e quanto guadagnano: i dati

spiaggia del gelsomineto

Spiaggia del Gelsomineto: le curiosità tra storia e leggenda

LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
Anna Fuoti
Aggiungi commento
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
Architettura (Siracusa) • Arte • Attualità • News • Scienze Umanistiche • Società • Università di Catania

ARTE – Nasce LoveItaly! Come salvare il patrimonio archeologico italiano

22 Ottobre 2015
Anna Fuoti
5 minuti di lettura

Il Belpaese è da sempre considerato la terra più ricca di tesori archeologici che il mondo possa conoscere. Per questo siamo invidiati a livello globale, ed è un onore. Molti però non sanno (per fortuna) che il nostro patrimonio archeologico è a rischio: non sempre, infatti, i fondi bastano a fronteggiare le varie necessità.
Ecco che, allora, nasce LoveItaly!

2015-10-21 17.58.16

LoveItaly! è un’associazione senza fini di lucro, creata da LVENTURE Group, holding di partecipazioni in startup digitali, quotata presso la Borsa Italiana; ma è, in primis, un gruppo internazionale di coordinatori, esperti nel settore e volontari delle diverse ed integrate professionalità, tutti appassionati e dediti a tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale Italiano. L’associazione è la prima nel suo genere a sostegno dei progetti di restauro in tutta Italia, che opererà in collaborazione con i Ministeri e le Sovrintendenze nazionali e locali, gli istituti di belle arti ed i musei, le diverse autorità locali e nazionali, i rappresentanti della Chiesa, gli istituti superiori, tra i quali le Università e le Accademie Italiane ed internazionali.

Il loro obiettivo è di raggiungere sia i milioni di visitatori che arrivano in Italia, sia il grandissimo numero di persone nel mondo appassionati della storia e cultura Italiana. Per fare ciò, hanno deciso di usare la piattaforma crowdfunding, il più potente ed innovativo strumento per potersi collegare con molteplici comunità sia locali che internazionali.

«Siamo tutti mecenati». Potrebbe essere questo – anche se non lo è – lo slogan ufficiale di LoveItaly! (www.loveitaly.org). È anche questo – oltre al salvataggio del più grande patrimonio culturale al mondo – il senso che l’associazione dà all’iniziativa, presentata martedì a Roma. «Attraverso i social contiamo di raggiungere milioni di persone e di creare una comunità globale che partecipi attivamente — ha detto Luigi Capello, co-fondatore e amministratore delegato di LVenture, il gruppo che ha donato la tecnologia e la comunicazione, oltre a qualche migliaio di euro — . Con il progetto, vogliamo contribuire a creare un senso di attaccamento e di rispetto per il nostro patrimonio culturale».

Ma come funziona?
Il patrimonio culturale che appartiene a tutta l’umanità, non solo agli italiani. E infatti la piattaforma si rivolge anche ai milioni di stranieri che amano l’Italia. Non è un caso che la presentazione sia avvenuta all’Associazione Stampa Estera. La parola d’ordine è «Siamo tutti coinvolti». L’hashtag è #BEpArtofHistory. Loveitaly! funziona secondo la logica del «keep-it-all»: qualsiasi somma raccolta sarà effettivamente raccolta e andrà a contribuire alla realizzazione anche solo parziale del progetto. A garanzia della professionalità dell’associazione c’è il suo presidente, Richard Hodges, notissimo archeologo inglese, che presiede anche la American University of Rome. LoveItaly! opererà in collaborazione con i ministeri e le Sovrintendenze nazionali e locali, gli istituti di belle arti ed i musei, le diverse autorità locali e nazionali, i rappresentanti della Chiesa, gli istituti superiori, tra i quali le Università e le Accademie Italiane ed internazionali. Per i restauri dei beni pubblici, le «pratiche» non sono così semplici. Donare soldi non è facile: oggi esiste, infatti, un limite di 40mila euro per le erogazioni liberali destinate ai beni culturali.

LoveItaly vuole promuovere una battaglia anche per cambiare l’approccio verso la tutela dei beni artistici e per rendere più elastico il rapporto con le Pubbliche amministrazioni. A oggi l’associazione ha raggiunto accordi con Pompei, per cui sta raccogliendo donazioni per il restauro del Cubicolo 3 della Domus del Centauro (target 53 mila euro lordi), e l’Istituto per la Conservazione e il restauro, per l’intervento del Tiaso Marino (target 12 mila euro), un sarcofago di età imperiale nella Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma. «Il crowdfunding è una formula importante perché crea una relazione con il monumento, ci si sente attivamente partecipi, coinvolti – ha detto Fabio Galeandro, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Speciale Pompei —. È una forma che avvicinerà le persone alla cura del patrimonio».

Oltre alla raccolta fondi, l’ associazione avrà il compito di coordinare i diversi attori coinvolti nei vari progetti, come i rappresentanti delle Istituzioni sopra citate, gli esperti di settore, i donatori ed i mecenati, gli operatori specializzati, i fund raising, come pure i professionisti delle pubbliche relazioni e tutti coloro che sono appassionati dell’Italia.
LoveItaly! si è già messa in moto con due opere di restauro. Una riguarda il Cubiculo 3 della Domus del Centauro negli scavi archeologici di Pompei, l’esempio più importante a Pompei di una camera da letto del II secolo a.C.. Il secondo intervento mira invece a ristrutturare il “Tiaso Marino”, un sarcofago del II secolo che si trova nello scalone di palazzo Corsini alla Lungara, sede della romana Accademia dei Lincei.
Il costo delle due operazioni non supera i 40mila euro di sponsorizzazione. D’altra parte sopra quella cifra per legge l’investimento di un bene pubblico deve essere deciso nell’ambito di una gara. “LoveItaly! vuole promuovere una battaglia anche per cambiare l’approccio verso la tutela dei beni artistici e per rendere più elastico il rapporto con le Pubbliche amministrazioni”, afferma Fabio Galeandro, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Speciale Pompei.

Quindi signori miei… doniamo!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Tagsaccademia archeologia archeologo belle arti beni culturali hashtag italia museo pompei ricerca roma scavi archeologici startup università
FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail

A proposito dell'autore

Visualizza tutti gli articoli

Anna Fuoti

Università che vai, stipendio che trovi: la classifica
UNICT – Sinergia Università e Fondazione Lilly contro la fuga dei cervelli
Commenta
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
  • giovanni-verga_300x250.gif

Università di Catania

lingue
Università di Catania

UNICT – Corsi di lingue nazionali europee gratuiti: via alle iscrizioni

6 Luglio 2022
  • IMG_9488.gif

Consigliato dalla redazione

willie peyote
In Copertina • Musica

“Pornostalgia, il nostro modo di vivere il presente”: intervista a Willie Peyote

5 Luglio 2022
Antonietta Bivona
In Copertina • Università di Catania

UNICT – Scienze del testo per le professioni digitali: info sul corso, aziende partner e tirocini

4 Luglio 2022
Noemi Costanzo

Speciale Covid-19

covid varianti

Dopo quanto si può riprendere il Covid dopo la guarigione

29 Giugno 2022

Covid, proroga obbligo mascherine sui mezzi di trasporto: fino a quando

15 Giugno 2022

Da Catania provincia

Adrano

Adrano, percepivano il RdC mentre erano ai domiciliari: denunciati in 10

27 Giugno 2022
Acireale

Duplice omicidio ad Acireale, sospettato un uomo: scatta il fermo

23 Giugno 2022

REDAZIONE

  • Redazione Centrale
  • Redazione Catania
  • Redazione Palermo
  • Lavora con noi - Crea il blog della tua Università

CHI SIAMO

250x50-progetto-liveuniversity-bianco
LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
 
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona

Editore: Associazione Culturale LiveUnict
© E' vietata la riproduzione dei contenuti - Note legali

ASSOCIAZIONE CULTURALE

  • Chi siamo - Dove Siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Alza la voce - Newsletter
  • RIMANI AGGIORNATO

    loader

    Accetta termini e condizioni

    Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Liveuniversity. Puoi sempre utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

    Copyright © 2020 Kirecom Italia . Powered by Liveuniversity. - Editore: Associazione Culturale Liveunict - P.I. 05021660872 - PEC liveunict@pec.it
     

    Caricamento commenti...
     

      pixel