Conclusa la seconda campagna di ricerca in Iraq di alcuni archeologi dell'Università di Catania che hanno ottenuto nuove scoperte.
archeologia
Si è chiuso Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico: il report dell'evento, che punta a rinsaldare il legame con la terra grazie a una
Unict ospita la Sesta conferenza dell'International Association for Research on Hellenistic Pottery, organizzata localmente dalla Scuola di specializzazione in
Schifani si congratula per la nuova scoperta archeologica: "Conferma la Sicilia un inesauribile giacimento di reperti".
Un' eccezionale scoperta che, in un parco archeologico siciliano, ha fatto venire alla luce un antico porto commerciale. Ecco dove.
Dalla collaborazione tra le Università di Bordeaux e di Catania è stato possibile rinvenire nuovi resti archeologici alla Valle dei Templi.
Tramite il DNA è stato possibile riscontrare in un'area archeologica siciliana la presenza di mercenari nell'esercito greco dell'età classica: i risultati
Avviati nuovi scavi archeologici a Castiglione di Sicilia, condotti grazie ad un accordo tra l'ateneo catanese e la Soprintendenza di Catania.
Grazie al lavoro di alcuni studiosi, sono stati rinvenuti nuovi resti dell'antica città di Selinunte: ecco i dettagli della scoperta.
Riportati in Sicilia, grazie alla competenza di Sebastiano Tusa, 38 reperti archeologici che si trovavano illecitamente all'Allard Pierson Museum di Amsterdam.
Dopo i ritrovamenti archeologici emersi durante i lavori di manutenzione in via Androne, i resti dell’antica necropoli catanese non vedranno mai la luce. Dopo
È stata rinvenuta a Caltavuturo (Palermo) un tratto della via Catina-Thermae, una delle strade più importanti della Sicilia romana, che collegava Catania e
Un capitello ionico è stato ritrovato durante gli scavi archeologici nella zona urbana di Gela. Si tratta di un'eccezionale testimonianza di età greca.
In collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene, Unict avvia una serie di seminari sui siti archeologici greci, realizzati dai docenti
Nella necropoli greco-romana di Messina sono state rinvenute nuove tombe di età ellenistica. Si tratta solo di una minima parte di un'area vasta e antichissima.
Le "Piramidi dell'Etna", prodigi archeologici risalenti a migliaia di anni fa, oggetto di indagine da parte dei più illustri studiosi in materia, rischiano la
Archeologici e studenti possono studiare e analizzare tutti i reperti archeologici che provengono dagli scavi. È un laboratorio di archeologia allestito
Si sono ufficialmente conclusi i lavori alla Villa Romana di Gerace, ad Enna: l'area, quindi, sarà ben presto aperta alle visite turistiche e didattiche.
Al via nuova campagna di scavi a Selinunte: obiettivo portare alla luce il vecchio porto orientale.
Recenti scavi nell'area dell'acropoli di Selinunte hanno portato a importanti scoperte. In particolare, è stata portata alla luce un'area destinata ai
La mostra mette insieme due pezzi d'archeologia finora separati e segue le volontà dello scomparso assessore ai Beni Culturali Sebastiano Tusa, che in passato
L'importante ritrovamento è avvenuto all'interno del progetto "Beni Culturali & Impresa" e testimonia che la zona era abitata già nel neolitico.