Eccezionale ritrovamento avvenuto nelle campagne di Gela: una “pietra calendario” è infatti stata scoperta alle porte della necropoli preistorica
archeologia
Si chiama “Catania Antica – La carta archeologica” ed è la prima raccolta archeologica della città dopo quella del 1873, curata dallo storico
La Sicilia non smette di regalare al mondo meraviglie provenienti dal passato, che aiutino gli esperti a conoscere meglio pagine della storia della nostra
Tanto a lungo lo si è cercato, tanti sono stati gli studi portati avanti per trovarlo, tante le fonti che narravano della sua presenza. Finalmente l’antico
Il Museo di Archeologia dell’Università di Catania, sito all’interno di Palazzo Ingrassia, è un punto chiave che racchiude cultura e storia
La più antica rappresentazione della Natività si trova in Sicilia ed è scolpita su un sarcofago. Il 25 dicembre è ormai passato ed a casa ognuno di noi ha
Anche per i giovani archeologi è arrivato il tempo di festeggiare un anniversario davvero importante. Quest’anno, infatti, l’Associazione Culturale
L’Università di Catania insieme all’Istituto per lo studio e la valorizzazione di Noto antica ricorderanno la figura del professore Vincenzo La Rosa per i suoi
Il Belpaese è da sempre considerato la terra più ricca di tesori archeologici che il mondo possa conoscere. Per questo siamo invidiati a livello globale, ed è
Giorno 26 Settembre 2015 alle ore 18.00 presso Palazzo della Cultura, a Catania, si terrà una Conferenza dal titolo “1824-2015: Museo Egizio. Nuove connessioni
Ingoiato dalla terra ma conservato dal tempo: il più grande sito di megaliti mai ritrovato in Europa, è stato rinvenuto da un gruppo di archeologi sotto il
L’Università di Catania ha emanato il concorso, per titoli d’esami, per l’ammissione al I anno della Scuola di Specializzazione in Beni
Un monolito della lunghezza di 12 metri, adagiato sui fondali del Canale di Sicilia, tra Pantelleria e le coste siciliane è stato ritrovato a 40 metri di
I Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Sriacusa e del Reparto Operativo Aeronavale di Palermo hanno ritrovato un reperto subacqueo che risale
La storia di Gela si riversa prepotentemente in superficie con il ritrovamento di tre necropoli di età classica, durante alcuni scavi per la posa delle nuove
Il dipartimento di Scienze umanistiche ha organizzato l’incontro “Mediterraneo. Conflitti, tragedie, prospettive per la pace, l’aiuto umanitario, la
Le bellezze del mondo greco che la Sicilia ha custodito nel tempo sembrano crescere sempre più. L’ultimo ritrovamento risale agli ultimi giorni ed è il frutto
Martedì 3 marzo si svolge il sesto degli Open Days di orientamento ai corsi di studio dell’Università di Catania organizzati dal Centro Orientamento e
L’Università di Catania ha perso un’importante figura, il professore e archeologo Vincenzo La Rosa. Professore ordinario di Civiltà Indigene della Sicilia e di
Da quasi un mese ormai sono iniziate le lezioni dell’anno accademico 2014/2015, ma a quanto pare per gli studenti catanesi non è tutto rose e
A partire dai primi di luglio gli amanti dell’arte hanno potuto avvertire i primi cambiamenti degli orari e dei costi dei biglietti nei poli museali e, grazie
Non solo paletta, malepeggio e trowel, gli archeologi di oggi utilizzano anche la macchina fotografica per immortalare i ritrovamenti e soprattutto i più bei