A Catania, e per la seconda volta, va in scena il FRU, Festival delle Radio Universitarie italiane. Abbracci, presentazioni e grande gioia hanno caratterizzato
Autore:Marzia Gazzo
Marzia Gazzo nasce a Catania il 6 giugno 1998. Laureata in Lettere Moderne, collabora con la testata LiveUnict da maggio 2018. Da dicembre 2020 è coordinatrice della redazione. Ama leggere belle parole, ascoltare voci, raccontare storie.
Per alcuni giorni Catania si trasforma, per la seconda volta, nella location del Festival delle Radio Universitarie, che torna in presenza. Cosa rappresenterà
Fra meno di un mese gli italiani saranno chiamati alle urne per votare i referendum sulla giustizia. I quesiti referendari, ritenuti ammissibili dalla Corte
Si chiamano Dario e Paolo Teri e, nel corso degli ultimi anni, hanno portato alla luce oltre 60 grotte inesplorate. L’ultima, poi, presenta un carattere unico
Ricorre oggi la Giornata Internazionale del Jazz. E proprio oggi, di certo non casualmente, raccontiamo la storia di Dora Musumeci: una storia di profondo
Lo Zen di Palermo saluta ed accoglie qualcosa di nuovo: una biblioteca costituita da libri scritti da donne o che trattano temi femministi. Alcune volontarie
Con la fine dello stato di emergenza dovrebbe divenire più semplice attuare PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento prima noti come
"Ti amo ancora (terra)": con questa inconsueta e gigantesca dichiarazione d'amore Torino si è svegliata martedì mattina. Dopo aver tenuto con il fiato sospeso
Chiunque abiti o visiti la Sicilia può godere di numerose ed eterogenee bellezze. Quel che non tutti sanno è che alcune di queste sono state riconosciute, per
In tutti gli Stati membri dell'Unione Europea potrebbero, in futuro, vigere norme e pene comuni in materia di violenza domestica e di genere: la proposta
Nelle scorse ore ucraini e siciliani si sono riuniti in Piazza Roma, a Catania, per chiedere che la guerra in atto si fermi: il racconto dei principali momenti
Mentre il concorso ordinario a giorni entrerà nel vivo, su quello straordinario abilitante domina ancora il silenzio. Ad attendere con ansia tale procedura
Il Governo allenta gradualmente le restrizioni volte a contenere la diffusione del Coronavirus ma un altro ostacolo si interpone tra i fuorisede e il tanto
Anche in Sicilia, ogni anno, diversi bambini ed adolescenti scoprono di essere affetti da malattie oncologiche: una notizia che spiazza e rivoluziona sia la
Ricorre oggi la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza: quale modo migliore per celebrarla se non raccontando la storia di una di
Il 27 gennaio 1922, esattamente cento anni fa, moriva Giovanni Verga. La sua vita terminava all'interno dell'appartamento catanese in cui, ottantadue anni
Ormai alle porte la cerimonia ufficiale di co-intitolazione del Liceo Ginnasio Statale "Mario Cutelli" a Carmelo Salanitro, docente antifascista che sacrificò
In Italia un giovane su quattro non studia, non ha intrapreso un percorso di formazione e non gode di un lavoro. Viene, dunque, definito "NEET". Come cambiare
La Sicilia è punteggiata di murales, tutti diversi e stupefacenti. LiveUnict ha selezionato per voi alcuni tra i più originali e significativi.
Il Natale è un momento magico, e non solo per i più piccoli: anche i grandi scrittori nati in Sicilia hanno trasformato simboli, usanze e "riti" legati a
La Vulvodinia colpisce circa il 15% della popolazione femminile: la sua comparsa provoca sofferenze, disagi, rinunce. In Italia, tuttavia, il Sistema Sanitario
In quanti hanno mai sentito pronunciare il nome di Orazio Oteri? Si tratta di un uomo che, in tempi a noi parecchio lontani, si occupò di mantenere in vita un