Anche per il mese di gennaio 2023 sono previsti alcuni singolari eventi astronomici: ecco di quali si tratta e quando sarà consigliato tenere il naso all'insù
superluna
Appuntamento da non perdere in questo mese: la luna piena delle fragole. Ecco dove vederla e come godersi questo spettacolo offerto dalla natura
Arriva la Superluna rosso sangue accompagnata da ecclissi. Dall'Italia non sarà però visibile, ecco che la Nasa propone la visione in streaming del fenomeno.
Arriva la Superluna di sangue: sarà la più grande del 2021 e c'è grande attesa per vederla. Questo evento sarà infatti visibile ad occhio nudo.
Superluna di sangue, mancano pochi giorni a uno degli eventi astronomici più rilevanti del 2021. Ecco dove ammirarla e a che ora sarà visibile.
In arrivo un'altra superluna: sarà la più grande delle quattro superlune nel 2021. Si tratta di un momento di coincidenza tra luna piena e perigeo.
Superluna di maggio in arrivo: sarà il momento in cui la luna piena sarà più vicina alla terra e, per questo, particolarmente visibile. Visibile anche Mercurio
L'ultima Superluna di questo 2020 è stata accolta dall'Etna con un delicato sbuffo di cenere che sembra accarezzarla.
Arriva l'evento astronomico più atteso dell'anno: la Superluna di aprile, infatti, si preannuncia come la più grande di quest'anno.
Pare proprio che il mese di marzo ci farà restare col naso all'insù: in arrivo la seconda superluna del 2020.
Febbraio, mese del romanticismo per eccellenza, vedrà il proprio cielo illuminarsi di stelle cadenti: ecco quando sarà possibile vederle.
Il duplice evento avverrà stanotte, quando, oltre all'equinozio di Primavera, sarà possibile ammirare per l'ultima volta quest'anno la Superluna sopra i nostri
L'Equinozio di Primavera di quest'anno preannuncia una piacevole sorpresa per chiunque abbia voglia di stare con la testa in su nella notte tra il 20 e il 21
Oggi la luna si avvicina all'orbita terrestre e ci apparirà più luminosa e grande del solito.
Nuovo appuntamento con il "super" satellite: raggiungerà il punto più vicino alla Terra e sarà la più grande dell'anno.
"Superluna blu" di sangue è un fenomeno molto raro, non accadeva da 150 anni. Anche in Italia si potrà, in qualche modo, assistere a questo spettacolo.
Durante la notte di inizio anno sarà possibile ammirare la Luna nella sua posizione più vicina alla Terra. Un altro anno volge al termine e già siamo
Nella nella notte del 3 dicembre, nei nostri cieli potremo osservare uno spettacolo unico, di quelli che solo la natura è in grado di offrirci: la Superluna
Superluna in diretta grazie al video in tempo reale degli esperti di Astronomitaly. Inviateci le vostre immagini all’indirizzo segreteria@liveunict.com A
Quando l’orbita della Luna si allinea con il Sole e con la Terra si verifica la cosidetta sizigia del perigeo che fa apparire il nostro satellite più grande
Sarà una “superluna” quella che apparirà in cielo durante l’eclissi attesa per l’alba di lunedì 28 settembre, quando il nostro satellite sarà a noi vicinissimo