All Hallows’ Eve? No, semplicemente pasta zucca e piselli! Ottobre, periodo di zucche e periodo di tradizioni acquisite, ma non volendoci addentrare nei
Cucina – Studenti&Fornelli
Recentemente il Censis ha condotto un’indagine che afferma, con numeri alla mano, quanto la crisi abbia influito sul portafoglio delle famiglie anche in campo
Tra una lezione e un’altra, quando sei un fuori sede, può risultare difficile condurre una sana alimentazione. Piadine, panini e rosticceria attendono
Ciò che non dovrebbe mai mancare nel frigorifero di uno studente universitario è un rotolo di pasta brisèe. Utilizzata in chiave sia salata che dolce, questa
Pensare di realizzare un dolce in poche mosse è fuori dall’immaginario di parecchi studenti che, spesso e volentieri, ricorrono alle più facili e
Rucola, radicchio, lattuga riccia, indivia belga e chi più ne ha più ne metta! Queste verdure sono tanto benefiche quanto poco gradevoli alla maggior parte dei
Quanti di noi si sono imbattuti nella loro prima preparazione culinaria “fai da te” dinanzi ai 4 fuochi delle mitiche cucine da campo? Perché diciamoci la
Il buon cioccolato arriva anche in soccorso degli studenti smemorati grazie all’elevato contenuto in fosforo, da sempre alleato per la memoria. L’ultima
Siamo alle porte di Pasqua ma già dobbiamo preoccuparci dell’estate e del doverci mettere in costume; la sessione invernale fa mettere su un paio di chili a
[Best_Wordpress_Gallery id=”226″ gal_title=”Cucina consigli”] Sappiamo tutti che il più grande ostacolo per ogni studente che per la
Per fare una pausa dallo studio, ci vuole necessariamente una merenda golosa e sfiziosa, come i pancakes. Questi dolci hanno origini antichissime che partono
Domenica scorsa avendo trovato “strani” ingredienti in frigo ho ricordato un’antica ricetta (forse non così antica) che mia nonna faceva
Se un denominatore comune nella vita di ognuno di noi esiste, quello è, certamente, il ritrovarsi con gli amici per passare una serata insieme e non riuscire a
Il periodo dei festeggiamenti agatini è certamente uno dei più magici a Catania. E non solo per il pathos religioso o il folklore tipico. C’è molto di
In piena sessione abbiamo spesso bisogno di zuccheri, dunque non è affatto raro beccare qualche amico col cucchiaio affondato nel barattolo di nutella ed
Tranquilli, non stiamo facendo riferimento al genere femminile nato a Roma. Stiamo parlando di un rustino tipico siciliano, semplice, economico e non troppo
Tutti siamo impegnati giorno e notte (veramente?!) a preparare gli esami per questa terribile sessione invernale. Che poi, se questa è terribile vogliamo
Il gingerbread (in italiano il pan di zenzero) è un impasto, usato generalmente per realizzare biscotti, a base di spezie: cannella, chiodi di garofano, noce
Con l’Autunno ci hanno abbandonato i tanti frutti estivi e abbiamo ricominciato a comprare in quantità industriali mele e arance, indiscussi protagonisti
L’Italia sa, sicuramente, far parlare di sé a livello mondiale; e per vari motivi: arte, letteratura, geografia, moda, savoir faire. Cucina. Eh già, la cucina:
[Best_Wordpress_Gallery id=”97″ gal_title=”Snack pausa studio”] L’Università è già iniziata da circa un mese ormai e noi siamo
Il “miglior rosso dell’anno” profuma di Sicilia. Lo ha stabilito la Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso che ha assegnato ben nove targhe alle aziende