Stamattina sono state avvertite delle scosse di terremoto nel catanese, ecco tutti i dati dell'INGV.
terremoto catania
Terremoto nel Catanese: registrate due scosse in zona Motta Sant'Anastasia. La seconda, di magnitudo 3.2, è stata avvertita anche a Catania centro.
Quest'anno in Italia sono avvenuti oltre 16mila terremoti, il numero è stabile come quelli degli scorsi anni. La Sicilia è la regione più colpita.
Terremoti anche a Milo e Zafferana Etnea dopo le dieci di stamattina. Non si arresta lo sciame sismico nella zona etnea dopo le scosse di ieri.
Terremoti nel Catanese a magnitudo variabile, ma le scosse non sarebbero legate all'attività vulcanica. I chiarimenti da INGV e Protezione civile regionale.
Terremoto avvertito a Catania e provincia di magnitudo 3.1. Dalla serata di ieri, i sismografi hanno rilevato oltre 20 scosse di diverse intensità.
Terremoto alle pendici dell'Etna registrato pochi minuti fa. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma non si registrano danni a cose o persone.
Sciame sismico, diverse scosse sono state registrate ieri. INGV fornisce alcuni chiarimenti e spiega a cosa sono dovute.
Trema la terra in Sicilia: registrata una scossa di terremoto molto importante, come segnalato dall'INGV.
Terremoto nel Catanese: la scossa è avvenuta nelle prime ore di stamattina e sarebbe stata avvertita dalla popolazione dei comuni etnei più vicini
Nuova scossa di terremoto registrata nella notte nel Catanese.
I cittadini di Fleri hanno avviato una protesta silenziosa contro il ritardo nei lavoro di ricostruzione,dopo il terremoto di Santo Stefano del 2018.
Nuove scosse di terremoto nel Catanese registrate stamattina.
Il terremoto del Val di Noto fu uno dei più violenti e distruttivi della storia italiana. I suoi effetti furono devastanti su tutta la Sicilia orientale, da
Le ultime rilevazioni fanno pensare ad una situazione al momento stabile sull'Etna. Tranquillità emerge anche dall'ultimo post del vulcanologo Behncke.
A seguito delle ultime attività sismiche e vulcaniche della provincia etnea, Musumeci, incontrando i sindaci dei comuni colpiti e la protezione civile, ha
A distanza di poco più di un giorno dallo spaventoso terremoto che ha colpito il Catanese, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia approfondisce le
Il terremoto di stamattina è l'ennesima scossa degli ultimi due giorni. Ecco una serie di misure di sicurezza per non essere colti alla sprovvista
Mentre continuano le operazioni di soccorso, Luigi Di Maio commenta il terremoto che stanotte ha colpito il catanese.
Arrivano le dichiarazioni del direttore dell'INGV dopo gli eventi sismici registrati nella notte.
La Sicilia è una delle regioni più sismiche d’Italia. Catania ha vissuto nella sua storia tanti terremoti distruttivi, per lo più di natura vulcanica a causa
Dopo il terremoto di venerdì notte e le continue scosse che continuano a far tremare la terra a Biancavilla, il sindaco Bonanno ha chiesto il riconoscimento