Il 2022 sta ormai per lasciare spazio al nuovo anno: ma quali sono stati i momenti più importanti degli ultimi 12 mesi? Dalla guerra in Ucraina alle proteste
storia
Il Monastero dei Benedettini è una delle attrazioni catanesi più amate, ospitante la facoltà di Scienze Umanistiche: ecco com'è cambiato negli anni.
Il Carnevale di Acireale entra nel vivo ma che storia conserva? La redazione di LiveUnict ne ripercorre le tappe principali.
"La principale meraviglia di questa città è che esista ancora”. Così scriveva una guida turistica americana, la Fodors Modern Guide, illustrando Catania in
Dove un tempo si innalzavano ville, chiese e sale cinematografiche oggi esistono edifici di epoca, stile e funzionalità assai diverse. Se è sempre piacevole
Se c’è chi dice che è Dante il “padre della lingua italiana”, c’è anche chi afferma che è il siciliano ad essere il precursore di questa lingua. Chi ha davvero
Domani è Pesce d'aprile, giornata di burle ammesse. Da dove nasce questa stana festività e perché il simbolo è un pesce? Tutte le curiosità sulla ricorrenza.
In occasione di quello che sarebbe stato il suo 126° compleanno, vi parliamo di Carmelina Naselli. Donna di straordinaria cultura, indissolubilmente legata
Dalla storia, alla cultura, dallo sport alla politica: tutto quello che c'è da sapere sulle ricorrenze del nuovo anno tra nuovi eventi e anniversari da
Un meraviglioso viaggio storico e culturale tra le bellezze della città di Catania: arriva il secondo appuntamento dedicato agli studenti universitari etnei.
La sinergia operativa tra la Soprintendenza del mare della Regione Siciliana, la Rpm nautical foundation e i subacquei della Global underwater explorer ha
Gli aneddoti - e scivoloni - raccolti da Skuola.net durante l'orale della maturità, grazie alla segnalazione dei ragazzi che hanno assistito agli esami dei
Pubblicato il bando per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato locale: i dettagli per l'ammissione a Scienze dell'amministrazione e
Un altro sito storico del catanese vittima dell'inciviltà e dell'incuria: la segnalazione questa volta coinvolge i "Tre Altarelli" di Nicolosi, luogo simbolo
Appuntamento con la compagnia Ouroboros e lo spettacolo "Mirabilia" su Catania, l'Ateneo e i i personaggi che l'hanno resa grande.
Il 25 aprile è una ricorrenza storica per il nostro Paese, ma in quanti la conoscono veramente? Complici gli scontri ideologici e politici che sempre più
All'interno di una società che non dona alla cultura lo spazio opportuno, nel centro storico di una città in dissesto finanziario, due giovani donne investono
Stanchi delle offerte del Black Friday? Aspettate con ansia la fine della settimana per dar tregua al vostro portafogli? Aspettate a cantar vittoria: il Cyber
Si tratta solo dell’ultimo colpo sferzato all’autorevolezza e all’importanza della disciplina storica nelle scuole italiane. Dopo l’accorpamento di storia e
Un viaggio nella Catania di inizio Novecento, dove nella piazza intitolata al celebre scrittore si trovava il Palazzo dell'Esposizione invece che il Palazzo di
LiveUnict ha selezionato 10 canzoni che con i loro testi hanno raccontato i più significativi avvenimenti nella storia dell'umanità.
Gli alti isolotti rocciosi che escono dal mare, comunemente conosciuti come Faraglioni, sono ciò che rende inconfondibile il borgo marinaro di Aci Trezza