Gli alti isolotti rocciosi che escono dal mare, comunemente conosciuti come Faraglioni, sono ciò che rende inconfondibile il borgo marinaro di Aci Trezza
storia
Si dica quel che si vuole di Unict, con un occhio alle statistiche che la vedono spesso maltrattata e in fondo alle preferenze, ma alcuni dei suoi aspetti la
La pasta è un alimento che non può mancare sulla tavola degli italiani: tutti l'amiamo ma pochi ne conoscono la storia. Vi stupirà sapere che le origini
Le Terme della Rotonda sono oggi un complesso monumentale di importanza storica e uno dei siti archeologici presenti nel catanese più apprezzati dai turisti
Palazzo Manganelli è uno degli edifici nobiliari più prestigiosi della città. Situato tra piazza Manganelli e via di Sangiuliano, è un gioiello d’architettura
Arriva in città una mostra che racchiude ben 60 anni di storia. Inaugurata ieri presso il municipio di Catania dal Sottosegretario di Stato alle Politiche e
Il 28 novembre 1937 veniva inaugurato il nuovo stadio Polisportivo di Cibali con il match tra ACF Catania e Foggia, terminato 1-0 con rete di Raffaele Pulzone
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, situato nell’omonima piazza intitolata al celebre compositore catanese, è uno tra i maggiori gioielli
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, cogliamo l’opportunità per ricordare cinque donne catanesi importanti che la grande
Il Salvador Mundi del grande pittore artistico, Leonardo Da Vinci, è l’opera d’arte più costosa della storia umana. L’Italia di Leonardo Da Vinci, illumina
Gli stereotipi, quando ampiamente condivisi, possono diventare difficili da sconfiggere. Un fenomeno che la Sicilia conosce bene. Da sempre per lo più
La prova è finalizzata all’accertamento dei requisiti conoscitivi con la conseguente possibilità di immatricolarsi senza obblighi formativi aggiuntivi (OFA). –
A pochi mesi dal lancio di Voyager, che consente tour virtuali intorno al mondo, Google Earth diffonde una nuova versione dedicata a insegnanti e studenti
Massimo Piermattei, un ricercatore in Storia, ha scritto una lunga lettera per spiegare la sua combattuta decisione di abbandonare la ricerca e
A Catania ritorna l’evento per la scoperta del più famoso reperto romano, l’Anfiteatro, una cornice storica dall’immenso valore per la città
L’Università degli Studi di Catania ha pubblicato il bando per regolamentare l’accesso ai Corsi di Laurea a numero non programmato in Scienze
L’amore per la propria città non ha confini. Un video che racchiude il patrimonio storico, il suo mare, il calore umano, le tradizioni enogastronomiche e
Nell’ambito della rassegna “Le pagine e la fabbrica. Incontri su libri e patrimonio culturale” dedicato al 40° anno dalla donazione del Monastero
Chi lo dice che le serie tv siano solo uno svago? Studiare semplicemente guardando una serie tv è possibile. Sono sempre di più gli studenti
Storia, leggende, fantasmi, sapori e bellezze naturali: tutto questo racchiuso nel lembo di terra e di mare tra Aci Trezza e Aci Castello. Omero racconta che
Il Teatro Massimo “V. Bellini”, costruito su progetto dell’architetto Carlo Sada, fu inaugurato nel 1890. Centro propulsore della vita
Sta per arrivare San Valentino. Il 14 febbraio non si festeggia solo l’amore di coppia, ma l’amore in tutte le sue sfaccettature. Nonostante il