Disponibili online i risultati della piattaforma Eduscopio, che permette di visualizzare le migliori scuole superiori di tutta Italia: ecco quali sono i
Autore:Martina Bianchi
Laureata in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per giornalismo e comunicazione scrivendo per LiveUnict. Con la passione per le lingue straniere, la fotografia, l'arte e i viaggi, mira ad un futuro nelle relazioni internazionali.
Il Gattopardo è uno dei romanzi ambientati in Sicilia più famosi al mondo: ecco la storia della sua creazione per mano di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Giuseppe Fava fu un intellettuale siciliano ricordato come un modello della lotta per la verità, obiettivo per il quale perse la vita per mano della mafia
Con la giustizia come valore fondamentale nella vita, Libero Grassi è una delle tante vittime della mafia con la colpa di aver voluto svolgere il proprio
Il 10 agosto 1860 la cittadina siciliana di Bronte fu protagonista di una strage che rappresenta una vera pagina oscura nella storia della spedizione
Quale università è la migliore per studiare Ingegneria edile e architettura? Ecco la classifica Censis 2020/2021 che indica quali sono gli atenei più indicati
Boris Giuliano fu il capo della Squadra Mobile di Palermo, rappresentando una figura chiave per la lotta alla criminalità organizzata nella Sicilia degli anni
Luigi Pirandello è uno dei due siciliani ad aver vinto il Premio Nobel per la Letteratura e aver portato lustro alla propria terra: ecco la storia del
AlmaLaurea ha rilasciato i dati risultati dalle indagini sui laureati italiani: ecco il profilo dei neo-dottori in Scienze Politiche e Sociali dell'Università
Il 31 maggio del 1890 il Teatro Massimo Bellini di Catania venne inaugurato, tra l'ammirazione dei cittadini: la prima serata fu dedicata all'omonimo
Francesco Paolo Di Blasi visse una vita volta all'impegno per la giustizia ma la sua condotta lo portò ad essere condannato a morte per l'opposizione al
La versione dello studio di JobPricing sull'area dell'istruzione per l'anno 2020 è stata pubblicata. Tra gli atenei analizzati è presente anche quello
La Cappella Palatina fu consacrata il 28 aprile 1140 e da allora non ha smesso di splendere tanto che Guy de Maupassant la definì come un vero e proprio
Il 15 aprile del 1943, la città di Catania si trovò a vivere uno dei momenti più difficili del periodo bellico: fu il primo di tre giorni consecutivi di
L'esperienza di una ragazza, costretta a fare rientro in Italia nel pieno dell'emergenza Coronavirus, riguardo il suo viaggio verso Catania raccontata ai
Ai microfoni di Liveunict, il racconto di una ragazza rientrata a fine Erasmus riguardo la sua esperienza di arrivo all'aeroporto di Catania e sui controlli
Uno degli ultimi discendenti della celebre dinastia Florio fu proprio l'ideatore di un evento molto atteso in Sicilia: si tratta della corsa automobilistica
Una figura nota a molti catanesi e un personaggio di spicco nel suo ambiente, grazie all'indole di uomo di chiesa: ecco la storia del cardinale Dusmet
La Sicilia è spesso stata tristemente macchiata da delitti di mafia di figure scomode o anche di semplici innocenti. Lo stesso destino toccò a Mario Francese
Giovanni Verga, grande esponente del Verismo, scomparve a Catania il 27 gennaio 1922: ecco i momenti principali della sua vita attraverso un percorso tra i
Se durante questa giornata vi sentite particolarmente nostalgici e giù di tono esiste una spiegazione: si tratta del Blue Monday, il giorno definito come il
Nell'elenco dei più illustri scrittori siciliani non può certo mancare il nome di Leonardo Sciascia. Letterato, saggista e giornalista, divenne una figura di