• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicitร 
  • Contatti
  • Registrati
venerdรฌ 18 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualitร 

Giovani e lettura, in Italia si legge meno quando si cresce: i dati

Martina Bianchi di Martina Bianchi
21 Marzo 2024
in Attualitร , In Copertina
giovani e lettura abitudini dati
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Indice

  • 1 I report
  • 2 In Italia i “piccoli” leggono di piรน
  • 3 La nota dolente: il (dis)piacere della lettura
  • 4 Le abitudini degli universitari italiani

Se esiste un passatempo che puรฒ essere definito senza tempo, quello รจ senza dubbio la lettura. Infatti, che si legga di mattina appena svegli o la sera prima di andare a letto, o ancora, che ci si dedichi alla lettura durante la bella stagione o nelle fredde giornate invernali, poco importa.

Tuttavia, se c’รจ una dinamica che sembra interrompere questa tendenza รจ quella anagrafica: infatti, proprio in Italia, sembrerebbe che il piacere della lettura come attivitร  di svago si perda crescendo per poi essere ritrovato negli anni.ย  Questo รจ quanto si evince da alcuni dei report piรน recenti sul tema della lettura. In particolare, ad aver tirato le somme per quanto riguarda l’Italia negli ultimi mesi sono stati l’Istat e l’AIE, Associazione Italiana Editori. Di seguito, il risultato di quanto รจ stato rilevato sulla base degli studi effettuati dai due enti nominati.

Potrebbero interessarti

lazza scaletta concerto catania

Lazza in concerto a Catania: Villa Bellini pronta per il Locura Summer Tour

18 Luglio 2025
genitori anziani

Bonus anziani 2025: tutti i requisiti e come presentare la domanda online

18 Luglio 2025
regione siciliana green economy

Green economy: i lavori piรน ricercati nel campo delle energie rinnovabili

17 Luglio 2025
intelligenza artificialepng

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

17 Luglio 2025

I report

Come anticipato, il tema della lettura e dei giovani รจ stato analizzato da piรน aspetti sia da parte dell’Istat che da parte dell’AIE nei mesi recenti. Il risultato di tali studi sono state diversi report sull’argomento: il primo ad essere pubblicato รจ stato il report dell’Istat “Produzione e lettura di libri in Italia”, rilasciato lo scorso dicembre come bilancio dell’anno precedente.

Tuttavia, nei mesi di febbraio e marzo 2024, anche l’AIE ha analizzato il tema, focalizzandosi sulle fasce giovanili italiani. In particolare, sono stati prodotti due dossier: il primo ha avuto per argomento “Le abitudini di studio all’Universitร ”, mentre il secondo si รจ concentrato sulla “Lettura tra gli 0 e i 14 anni”.

In Italia i “piccoli” leggono di piรน

Analizzando e incrociando i dati dei report di Istat e AIE riguardo i lettori in erba, รจ stato possibile evidenziare un’adesione importante alla lettura come attivitร  di svago nelle generazioni piรน giovani. In particolare, secondo quanto rilevato dall’Associazione Italiana Editori, il 96% dei giovani tra 4 e 14 anni in Italia ha letto almeno un libro non scolastico nel 2023. Basti pensare che nel 2018, questo valore era pari al 75%.

Tuttavia, allargando il termine generazionale del campione, รจ possibile notare una lieve inflessione rispetto agli anni precedenti. Infatti, secondo l’Istat, il 39,3% delle persone con piรน di 6 anni ha letto almeno un libro non scolastico o professionale nel 2022. Va perรฒ sottolineato che il dato era piรน alto nel 2020 (41,4%) e nel 2021 (40,8%). Ma sulla base delle analisi, sono proprio le generazioni piรน adulte a far diminuire il trend.

Le tendenze di lettura tra i piรน piccoli

Questo รจ ciรฒ che si evince anche sulla base dei dati di mercato: infatti, come sottolineato dall’AIE, tra il 2019 e il 2022 รจ aumentato in Italia l’acquisto di copie per bambini e ragazzi. Ad essere in cima alle classifiche sono fumetti e manga. Tuttavia, nella stessa analisi sembrerebbe che i genitori si stiano impegnando maggiormente a leggere con i propri figli, dato che l’84% degli adulti ha dichiarato di aver letto assieme ai propri bambini, rispetto al 72 e al 69% degli anni immediatamente precedenti.

Ma soprattutto va riconosciuto l’impegno delle giovani generazioni, dato che รจ in crescita la lettura nelle fasce pre-scolari. Inoltre, in termini di abitudini di lettura, in Italia si riscontra una tendenza crescente che vede il 54% dei giovani tra gli 0 e i 14 anni approcciarsi ad almeno 7 e fino a oltre 12 libri all’anno. Tuttavia, come anticipato, la dedizione alla lettura si perde nel corso degli anni: infatti, sono i bambini di 7-9 anni a dedicare maggior tempo continuativo alla lettura, vale a dire piรน di 3 ore nella settimana.

La nota dolente: il (dis)piacere della lettura

Nonostante gli italiani piรน giovani tendano a leggere diversi libri, รจ appena insufficiente l’indice di “gradimento” di quest’attivitร  come occasione di svago. Infatti, nel 2023, il voto medio dato dalle 3 fasce generazionali 4-6 anni, 7-9 anni e 10-14 anni รจ stato pari a 6,5, quindi appena sopra la sufficienza.ย 

Inoltre, l’AIE ha evidenziato come il piacere della lettura come passatempo tra le giovani generazioni si perda crescendo. Infatti, sulla base dell’analisi effettuata, per le fasce d’etร  4-6 e 7-9 anni la lettura si trova al terzo posto delle scelte di attivitร , dopo “Gioco” e “Televisione”. Invece, per i giovani tra i 10 e i 14 anni, la lettura come passatempo scende al 15esimo posto in classifica. Infine, altro dato importante e trasversale: il cartaceo vince sul digitale per tutte le generazioni giovani, compresi i giovanissimi.

giovani lettura come passatempo aie

Le abitudini degli universitari italiani

Per concludere il quadro, puรฒ essere utile dare un’occhiata anche all’ultima fascia d’etร  che rientra nel gruppo giovanile: gli universitari. Infatti, l’AIE ha realizzato uno studio anche a proposito delle abitudini di studio all’universitร . Ed รจ proprio in quest’ultimo che sono stati analizzati anche i consumi culturali dei giovani studenti.

A tal proposito, il risultato evidenziato conferma la tendenza riscontrata giร  per la fascia d’etร  10-14 anni. Questo perchรฉ, secondo i dati dell’AIE, le abitudini di consumo culturale rilevate nel campione vedono pochi lettori “appassionati” tra gli universitari. In questo senso, sembrerebbero pochi gli studenti che si dedicano alla lettura per svago. Questi preferirebbero la musica, l’informazione o film e serie TV ai libri. Tra le ragioni, potrebbero esserci le giornate intere trascorse dagli studenti sulle pagine di testi universitari. Non a caso, solo il 56% ha affermato di leggere per piacere almeno una volta a settimana. Tuttavia, va precisato che secondo l’AIE il 74% degli italiani sono lettori e ben il 91% degli universitari rientra in questa categoria.


Catania รจ la cittร  italiana con piรน ore di sole: la classifica di Holidu

Catania, come la vivono gli studenti Erasmus? La cittร  vista da occhi internazionali

Tags: giovaniletturalibriscuolastudiouniversitร 
Martina Bianchi

Martina Bianchi

Giornalista pubblicista con una laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e una triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per il giornalismo scrivendo per LiveUnict dal 2018 e coordinando la redazione da maggio 2022. Appassionata di lingue straniere, fotografia, arte e viaggi, ama scrivere di attualitร , con un particolare interesse per i diritti e la storia.

Notizie Correlate

lazza scaletta concerto catania
Musica

Lazza in concerto a Catania: Villa Bellini pronta per il Locura Summer Tour

di Redazione
18 Luglio 2025
genitori anziani
Utility e Societร 

Bonus anziani 2025: tutti i requisiti e come presentare la domanda online

di Redazione
18 Luglio 2025
regione siciliana green economy
Utility e Societร 

Green economy: i lavori piรน ricercati nel campo delle energie rinnovabili

di Redazione
17 Luglio 2025
intelligenza artificialepng
Tecnologia e Social

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

di Redazione
17 Luglio 2025
ingv concorsi 2023
Lavoro, stage ed opportunitร 

Concorso INGV 2025: bando per Tecnologi a tempo indeterminato

di Redazione
17 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

classifica censis 2024
Universitร  di Catania

Unict, nasce lo sportello antiviolenza per studenti e personale: un passo verso lโ€™inclusione

di Redazione
17 Luglio 2025

Nel prossimo autunno aprirร  il primo sportello antiviolenza dellโ€™Universitร  di Catania, un punto di riferimento dedicato a tutta la comunitร ...

Leggi articoloDetails
mathematical formulas

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: in arrivo un’ondata di caldo intenso

di Redazione
18 Luglio 2025

Meteo Sicilia: Il weekend si apre allโ€™insegna del bel tempo in Sicilia. Secondo le ultime previsioni, lโ€™alta pressione continuerร  a...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicitร  sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict รจ una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

ยฉ Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicitร  sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Universitร 

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua cittร 
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -ย Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel