A Catania è stata dedicata una targa commemorativa all'artista Libero Elio Romano, uno dei maestri dell'arte del Novecento.
cultura
Riparte il Bonus Cultura 2023, noto anche come 18 app. L'agevolazione economica per coloro che compiono 18 è stata riconfermata per quest'anno. Di seguito i
Grazie all'iniziativa "Domenica al Museo" giorno 5 sarà possibile visitare gratuitamente tantissimi siti culturali siciliani. Di seguito l'elenco dei siti
Elezioni politiche 2022: cosa propongono i vari partiti per quanto riguarda la cultura? Di seguito i punti a riguardo estrapolati dai diversi programmi.
Dopo Palermo, un'altra città siciliana potrebbe divenire "Capitale della Cultura 2025". Ecco le candidate, annunciate nelle scorse ore.
La giornata mondiale per la Diversità Culturale mira a sottolineare la necessità della coesistenza pacifica tra culture differenti: ecco l'esperienza degli
Il festiva de "Le vie dei Tesori": torna la manifestazione dedicata alla riscoperta dei luoghi siciliani. Tutte le informazioni su date e città che aderiscono.
La Sicilia è una terra ricca di culture, miti e leggende. La storia della nostra terra ha viaggiato nei secoli, popoli e civiltà antiche hanno segnato la
Obbligo di mascherina e guanti, distanziamento sociale e controllo della temperatura: tutti i luoghi statali di cultura potranno essere visitati solo
Tra le proposte del ministro Dario Franceschini, ci sono la creazione di una piattaforma per valorizzare e diffondere la cultura e incentivi per fare ripartire
Di origini siracusane, Elio Vittorini viene oggi ricordato soprattutto per la sua attività di scrittore. Pochi intellettuali, però, si impegnarono come lui nel
Sono 289 i comuni che fanno parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Di questi, quelli siciliani sono arrivati a quota 21 grazie ai due nuovi innesti.
Sono 44 le città candidate al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2021.
Dalla storia, alla cultura, dallo sport alla politica: tutto quello che c'è da sapere sulle ricorrenze del nuovo anno tra nuovi eventi e anniversari da
Questa domenica come le prossime prime domeniche di ogni mese, i musei regionali e statali saranno aperti gratuitamente.
Più fondi per il settore musicale e teatri in Sicilia: è quanto approvato dal governo Musumeci.
Il Mibac ha lanciato "Cultura Futuro Urbano": si tratta del piano d'azione che mira al finanziamento di attività culturali nelle periferie di tutta Italia.
Arriva la notte europea dei musei 2019. La città etnea apre le porte dei suoi palazzi; messi a disposizione pure le sedi dell'ateneo per eventi di cultura e
Ritorna a Catania il ''Maggio dei libri''. Numerosi i siti culturali messi a disposizione dal comune di Catania.
Mezzo milione di euro sarà destinato alla regione siciliana dal governo per lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture dell'Isola.
Un evento volto tratteggiare un viaggio attraverso i luoghi dello scrittore catanese Giovanni Verga, per stimolare l'interesse verso le sue opere mentre si
Il convegno dal titolo "La cultura della legalità" si occuperà dell'opposizione alle mafie e a crimini come la corruzione, e vedrà l'intervento di molti