• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • LiveUniBO
  • Iniziative
    • LiveUnitest
    • Digital News
    • Live in English
    • Workshop Social Media
    • Workshop Social Live
    • LiveUnict [Academy]
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
3 Luglio 2022

Password dimenticata?
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
fask

“Tornare alla normalità, una potenza infinita”: intervista ai Fast Animals and Slow Kids

Verginelle

UNICT – Laureati Scienze della Formazione, chi sono e quanto guadagnano: i dati

spiaggia del gelsomineto

Spiaggia del Gelsomineto: le curiosità tra storia e leggenda

UNICT – Alta soddisfazione per i laureati in Infermieristica: i dati Almalaurea

Scienze chimiche Unict

UNICT – Età, occupazione e retribuzione: chi sono i laureati di Scienze chimiche

UNICT – Scienze del Farmaco: il profilo dei laureati e quanto guadagnano

LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
Martina Bianchi
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
In Copertina • Università di Catania

Giornata mondiale Diversità Culturale: l’esperienza degli studenti UNICT

21 Maggio 2022
Martina Bianchi
5 minuti di lettura
world day for cultural diversity for dialogue and development
La giornata mondiale per la Diversità Culturale mira a sottolineare la necessità della coesistenza pacifica tra culture differenti: ecco l'esperienza degli studenti UNICT a riguardo.

Sono trascorsi vent’anni da quando venne istituita, eppure si presenta oggi più che mai come una necessità. Si tratta della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, celebrata ogni anno il 21 maggio secondo quanto stabilito dalla Risoluzione 57/249 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Come viene evidenziato dal nome stesso, la scelta di dedicare un giorno a questa tematica deriva dalla necessità di stabilire un dialogo tra le persone provenienti da culture differenti tra loro. Ciò sarebbe fondamentale per permettere una coesistenza pacifica tra le diverse culture presenti al mondo e, allo stesso tempo, per promuovere lo sviluppo mondiale.

Per avere risultati nel futuro, è quindi necessario abituare le nuove generazioni al rispetto reciproco e all’incontro tra culture differenti, sin dal momento della loro formazione. E gli strumenti per ottenere questi risultati  sono rappresentati da progetti come gli scambi culturali, l’Erasmus o ancora la mobilità internazionale.

Tuttavia, un ulteriore elemento che contribuisce all’educazione dei giovani alla diversità culturale è rappresentato senza dubbio dai corsi internazionali. Si tratta di corsi di laurea offerti in una lingua straniera, che spesso in Italia corrisponde all’inglese, e che per tale ragione permettono l’inserimento nelle classi di studenti internazionali insieme agli studenti italiani, dando vita a coorti abituate a interfacciarsi con persone di culture differenti dalla propria e a lavorare in ambienti multiculturali.

Anche l’Università di Catania presenta un’offerta formativa con diversi corsi di laurea in lingua inglese, i quali attirano ogni anno studenti provenienti da varie parti del mondo. Questi corsi, oltre a rappresentare un utile strumento di formazione professionale, accademica e linguistica, dato l’insegnamento in lingua, permettono a giovani di culture diverse di confrontarsi tra loro e di instaurare forti legami, rivelandosi una fonte inesauribile di arricchimento personale difficile da trovare in altri contesti. Ecco quindi il racconto di due studenti UNICT riguardo la loro esperienza in un corso di laurea internazionale.

Come descriveresti la tua esperienza di studio con colleghi di culture diverse dalla tua?

“La mia esperienza di studio con colleghi di culture diverse è stata molto costruttiva – spiega Ankit, Senior Student indiano del corso magistrale internazionale GLOPEM, Global Politics and Euro-Mediterranean Relations –. Mi ha dato l’opportunità di esplorare, imparare e adattarmi a diversi modi di vivere e diverse prospettive ideologiche. Di solito, la mancanza di contatto con persone provenienti da diverse culture sfondi è un ostacolo per l’apertura mentale e per l’apprezzamento della diversità, che automaticamente limita il processo di adattabilità. Tuttavia, l’esperienza universitaria mi ha insegnato ad adattarmi e apprezzare la diversità”.

L’apertura mentale, riferendosi in particolar modo alla propria prospettiva sul mondo, è l’elemento centrale sottolineato anche da Marco, Senior Student del corso magistrale internazionale in Electronic Engineering. “Ho imparato a non dare per scontati degli aspetti che per me erano naturali” afferma Marco, raccontando della sua esperienza di studio con persone provenienti da culture differenti e, di conseguenza, da sistemi di istruzione concepiti diversamente da quello italiano. Infatti, questo confronto gli ha permesso di realizzare che non tutte le università al mondo impostano i corsi di studio e le valutazioni finali allo stesso modo, oltre a incontrare colleghi con metodi e approcci allo studio diversi.

Come è cambiato il tuo approccio alle persone di altre culture dopo aver studiato con studenti provenienti da culture differenti dalla tua?

“Confrontandomi con colleghi appartenenti ad una cultura diversa dalla mia sento di aver sviluppato un rispetto maggiore verso gli altri“ racconta Marco. “Attraverso il dialogo e l’incontro con i miei colleghi provenienti da altre culture ho sviluppato una sensibilità di grado superiore riguardo a delle tradizioni o concetti culturali, religiosi e sociali che erano distanti dalla mia esperienza personale ma che adesso conosco e comprendo meglio. Inoltre, conoscendo alcuni colleghi e le loro storie, mi sono effettivamente reso conto dei sacrifici che questi studenti e le loro famiglie spesso affrontano per garantirsi la possibilità di istruzione e di un futuro migliore, e trovo che meritino grande rispetto anche per questo”.

“Studiare in un ambiente multiculturale mi ha aiutato ad essere più tollerante verso le persone di culture diverse senza avere pregiudizi e preconcetti verso nessuno – spiega invece Ankit –. Mi ha ovviamente reso più accogliente e mi ha insegnato che la diversità è la realtà del mondo intorno a noi, e la vera bellezza della vita può essere trovata solo se impariamo ad apprezzarlo e a “mescolarci” con esso. Noi come individui siamo parte del mondo che ci circonda, non è il mondo ad essere parte della nostra individualità“.

Quali pensi siano i vantaggi del confronto tra studenti di culture differenti?

Secondo l’esperienza di Ankit: “Gli scambi tra studenti di culture diverse contribuiscono ad abbattere le barriere socio-culturali che sono state impostate nel tempo da diverse dinamiche di gruppo. Aiuta anche a neutralizzare i  preconcetti attraverso cui le persone giudicano gli altri come “diversi”, consentendo di aiutare gli studenti a capire che solo i robot possono avere un’identità e un comportamento omogeneo, non gli esseri umani. L’umanità, in altre parole, è la stessa diversità ma rispettando i principi di solidarietà”.

“I vantaggi del confronto tra studenti di culture differenti sono senza dubbio molteplici – racconta Marco –. Innanzitutto, il confronto con persone di altre culture è fonte di arricchimento personale, sia in materia di conoscenza degli usi e tradizioni nel mondo che in quanto a rispetto verso il prossimo. Un secondo vantaggio è a parer mio, legato al campo professionale: come dicevo, studiare con colleghi abituati a sistemi di studio differenti mi ha fornito la consapevolezza dei molteplici approcci esistenti al mondo a delle stesse materie. Questo mi è servito da stimolo per lavorare sul mio modo di esporre o presentare i miei elaborati e pensieri a interlocutori internazionali. Infine, un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di intrecciare relazioni con i propri colleghi, con gli altri studenti internazionali, e a volte con le loro famiglie, comprendendo anche i diversi modi di rapportarsi nell’ambiente familiare che si hanno in altri paesi e aprendo così una vera finestra sul mondo”.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Tagscultura dialogo diversità culturale electronic engineering glopem mediazione culturale notizie sviluppo
FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail

A proposito dell'autore

Visualizza tutti gli articoli

Martina Bianchi

Con una laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e una triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per il giornalismo scrivendo per LiveUnict.
Con la passione per le lingue straniere, la fotografia, l'arte e i viaggi, mira ad un futuro nelle relazioni internazionali in difesa dei Diritti Umani.

Strage di Capaci: “Educhiamo i giovani alla lotta contro le logiche mafiose”
FRU 2022, Marco Fleba è il miglior speaker d’Italia: “I giovani delle radio sono il futuro”
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
  • giovanni-verga_300x250.gif

Università di Catania

erasmus
Erasmus

UNICT – Erasmus+ per Studio: le graduatorie rettificate del bando 2022/23

29 Giugno 2022
  • IMG_9488.gif

Consigliato dalla redazione

fask
In Copertina • Musica

“Tornare alla normalità, una potenza infinita”: intervista ai Fast Animals and Slow Kids

1 Luglio 2022
Antonietta Bivona
Verginelle
In Copertina • Università di Catania

UNICT – Laureati Scienze della Formazione, chi sono e quanto guadagnano: i dati

1 Luglio 2022
Cristina Acquaviva

Speciale Covid-19

covid varianti

Dopo quanto si può riprendere il Covid dopo la guarigione

29 Giugno 2022

Covid, proroga obbligo mascherine sui mezzi di trasporto: fino a quando

15 Giugno 2022

Da Catania provincia

Adrano

Adrano, percepivano il RdC mentre erano ai domiciliari: denunciati in 10

27 Giugno 2022
Acireale

Duplice omicidio ad Acireale, sospettato un uomo: scatta il fermo

23 Giugno 2022

REDAZIONE

  • Redazione Centrale
  • Redazione Catania
  • Redazione Palermo
  • Lavora con noi - Crea il blog della tua Università

CHI SIAMO

250x50-progetto-liveuniversity-bianco
LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
 
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona

Editore: Associazione Culturale LiveUnict
© E' vietata la riproduzione dei contenuti - Note legali

ASSOCIAZIONE CULTURALE

  • Chi siamo - Dove Siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Alza la voce - Newsletter
  • RIMANI AGGIORNATO

    loader

    Accetta termini e condizioni

    Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Liveuniversity. Puoi sempre utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

    Copyright © 2020 Kirecom Italia . Powered by Liveuniversity. - Editore: Associazione Culturale Liveunict - P.I. 05021660872 - PEC liveunict@pec.it
    pixel