Il terremoto del Belìce fu un evento che portò la Sicilia sotto i riflettori alla fine degli anni '60: a 55 anni dal sisma, il racconto di quello che venne
terremoto sicilia
Trema ancora la terra nel Catanese: questa mattina è stata registrata una nuova scossa di terremoto nei pressi della provincia etnea. Non si registrano danni a
Sciame sismico in Sicilia: nella serata di ieri avvertite quattro scosse sismiche nei pressi del Comune di Floresta. I dati dell'Istituto Nazionale di
Terremoto in Sicilia: nella serata di ieri è stato registrato un forte terremoto nei pressi della provincia etnea, e in altre parti dell'Isola si è verificata
Durante la notte sono state registrate ben sette scosse sismiche a largo delle coste siciliane: la più forte è stata registrata nel corso della notte e ha
Nelle scuole italiane è allarme sicurezza e la Sicilia non fa eccezione: poco meno del 7% degli edifici presenti nella Regione sono progettati secondo la
Sciame sismico in Sicilia: è ancora in atto la serie di scosse che hanno interessato la parte orientale dell'Isola da ieri sera con un picco di 3.6 di
Terremoto nel Ragusano ed eruzioni sull'Etna sono fenomeni distinti, collegati da un nesso del tutto casuale. Le dichiarazioni del direttore dell'INGV Catania
Terremoto nella Sicilia interna: i sismografi hanno rilevato scosse telluriche di magnitudo 3.1 nella notte tra venerdì e sabato. Tutti i dettagli.
Mentre continuano le operazioni di soccorso, Luigi Di Maio commenta il terremoto che stanotte ha colpito il catanese.
Il fantasma del terremoto è arrivato nella notte anche al largo di Alicudi, nell’arcipelago delle isole Eolie intorno alle 5.08. Dalle rivelazioni
Una violenta scossa di terremoto è stata registrata questa sera sul Mar Tirreno. Avvertita in Calabria e Sicilia alle 22.02. Dai dati, registrati
Avvertita nella notte una scossa di terremoto in diversi comuni siciliani. Una forte scossa ha svegliato molti siciliani nella notte. Alle 00.10 è stato
Oggi, intorno alle ore 11.55, sono state avvertite delle scosse di terremoto in tutta la Sicilia Meridionale. Secondo i dati riportati dall’INGV le