I neolaureati dell'"anno del Covid" sono tra le categorie più colpite dalla crisi, eppure se ne parla poco. E, nel silenzio generale, l'Italia investe solo una
Autore:Domenico La Magna
Nato a Catania, classe '95, è iscritto al corso di laurea magistrale in Filologia Moderna presso l’Università di Catania. Inizia a collaborare con la testata LiveUnict da ottobre 2017. Appassionato di politica, segue con particolare attenzione i temi riguardanti l’Unione Europea e l’ambiente; si interessa inoltre di storia dell’editoria, con l’ambizione di lavorare nel campo dell’informazione e della diffusione della cultura una volta terminati gli studi.
Catania è stata distrutta e ricostruita più e più volte nel corso dei secoli, ma nell'origine dei nomi dei suoi quartieri più antichi rimane ancora traccia
Terremoto nel Ragusano ed eruzioni sull'Etna sono fenomeni distinti, collegati da un nesso del tutto casuale. Le dichiarazioni del direttore dell'INGV Catania
Vincenzo Bellini è una figura onnipresente a Catania, ma le dediche al Cigno etneo vanno oltre: dall'ultima lira stampata in Italia a un asteroide col suo nome.
Tra i giovani medici c'è chi ancora aspetta da mesi di sapere se dovrà trasferirsi al Nord, ma nel frattempo lotta contro il Covid ogni giorno. Tutti i ritardi
Dopo la laurea a Catania, assieme a tanti colleghi i medici Fichera e Martorana hanno preso servizio nelle USCA. Con LiveUnict hanno parlato del loro lavoro
Non tutti gli studenti partono dalla stessa posizione iscrivendosi all'università. Una situazione che i sussidi per il diritto allo studio non riesce ancora a
Catania continua ad accumulare problemi ambientali, dalle auto ai rifiuti. Abbiamo parlato di cosa non va e di come rimediare con la presidente di Legambiente
A Catania ci sono tre macchine ogni quattro abitanti e i livelli di differenziata sono bassissimi. Sono solo alcuni dei fattori che fanno precipitare la città
Quali sono i siti più utili per cercare lavoro? Ecco i principali portali di annunci divisi tra siti web, istituzionali e agenzie, in una guida completa ma
Rispetto a marzo, sembra svanito il sentimento di comunità degli italiani nella lotta al virus. La professoressa Rossana Sampugnaro, docente di Sociologia dei
Halloween si avvicina, ma quali sono le sue origini? Da dove viene il nome? In questo articolo esploriamo la nascita della festa più "paurosa" che esista.
Le università italiane guadagnano iscritti malgrado la crisi economica. Un successo che non nasce per caso, ma che si spiega con quanto fatto nei mesi più duri
Con South Working, un team di giovani professionisti prova a ribaltare l’immagine del lavoratore che dal Sud è costretto a spostarsi al Nord lasciando indietro
In Sicilia per dire no basta schioccare la lingua e alzare la testa. Da dove viene questa negazione inequivocabile (per chi la conosce), condivisa anche con
Si avvicina il referendum sul taglio dei parlamentari. Quali sono le ragioni del sì e quelle del no? Un confronto tra le due argomentazioni con le info
Le ammissioni all'università tramite il voto di diploma si chiudono con molte polemiche e un grosso interrogativo: non si potevano adottare altre alternative
Leggere un libro col sottofondo delle onde del mare è uno dei piaceri più belli dell'estate. Prima di comprare l'ultima novità editoriale o afferrare un libro
Le navi-quarantena pongono dubbi di diverso genere sul loro utilizzo, non ultimi quelli di natura giuridica e di tutela dei diritti umani. Ne ha parlato con
Catania Project è un simbolo indipendente e libero nel suo utilizzo, che rilancia l'identità del territorio distinguendola dal resto della Sicilia. Ne ha
Ondate di calore e allerte meteo sono diventate una costante degli ultimi anni. Un rapporto di Legambiente mette in guardia da un fenomeno che rischia di
Riccardino è l'ultimo romanzo con protagonista il commissario di Vigata e, a pochi giorni dalla sua uscita, è già il libro più acquistato sui principali siti