Il cirneco dell'Etna è una delle più antiche razze italiane. La sua storia si confonde con la leggenda: alcuni lo fanno discendere dal dio egiziano Anubi
Autore:Domenico La Magna
Nato a Catania, classe '95, si è laureato in Filologia Moderna all'Università di Catania nel 2020 con una tesi su Calvino e l'editoria. Inizia a collaborare con LiveUnict da ottobre 2017. Appassionato di politica, segue con particolare attenzione i temi riguardanti l’Unione Europea e l’ambiente. Frequenta il Master di 2° Livello in Professione Editoria all'Università Cattolica di Milano.
La Sicilia del futuro avrà zone deserte e altre invase dal mare, ma anche il clima mediterraneo è a rischio. Ne abbiamo parlato col professor Christian Mulder
Da "lavora a qualsiasi orario" a "lavora tutta la giornata" il passo è breve. Ecco perché il diritto a disconnettersi è diventato fondamentale. Ne abbiamo
Con 385mila contagi giornalieri, l'India è l'epicentro mondiale della pandemia. La situazione vista da tre universitari indiani, tra cause della seconda ondata
La Sicilia è tra le regioni con percentuale più bassa di vaccini somministrati. I contagi sono ancora alti, ma si punta su Open Days e hub diffusi in tutta
La cenere dell'Etna viene raccolta e smaltita a caro prezzo, ma ha un grande potenziale: ecco quattro idee attuabili o in fase di sviluppo per utilizzare l'oro
Domenico Centamore, Peppe Piccionello in Màkari, racconta a LiveUnict i motivi del successo della fiction e i cambiamenti nella sua doppia vita da attore e
Oggi l'Italia celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Ce ne parla il professore emerito Nicolò Mineo, già docente Unict ed esperto tra i più noti e
La Grotta del Drago ha un passato antico e in parte ancora avvolto nel mistero. Dopo anni di degrado, la zona è stata valorizzata dai volontari e oggi è un
Tra i candidati siciliani al Premio Strega 2021 ci sono sia autori affermati sia esordienti. Tra loro c'è anche Grazia Pulvirenti, docente di Letteratura
I medici dell'Usca Catania intervengono sulla questione buste paga, che in alcuni casi avrebbero sfiorato i 27mila euro al mese, facendo chiarezza su posizione
Cosa c'entrano la Trinacria e la bandiera di un'isola tra Irlanda e Regno Unito? Il simbolo che rappresenta la Sicilia ha origini antiche ed è molto diffuso
L'Università di Catania fa chiarezza su alcune delle scelte che hanno portato all'adozione del nuovo logo e lancia un appello agli studenti. L'intervista di
Mantenere chiuse aule studio e sale lettura potrebbe creare problemi ai fuorisede in una città dove spesso mancano spazi pubblici dove studiare, ma molti
L'Africa ha ricevuto 25 dosi di vaccino anti-Covid per 1,3 miliardi di abitanti. Siamo noi i "furbetti" a livello mondiale? Ne parla la professoressa Daniela
Il Castagno dei Cento Cavalli (in foto) è solo il più famoso degli 88 alberi monumentali siciliani. Quali sono, come riconoscere e dove trovare questi
La campagna Uno Non Basta ha raccolto oltre 96mila firme per chiedere più fondi per giovani e lavoro, formulando tre proposte per combattere la disoccupazione
I neolaureati dell'"anno del Covid" sono tra le categorie più colpite dalla crisi, eppure se ne parla poco. E, nel silenzio generale, l'Italia investe solo una
Catania è stata distrutta e ricostruita più e più volte nel corso dei secoli, ma nell'origine dei nomi dei suoi quartieri più antichi rimane ancora traccia
Terremoto nel Ragusano ed eruzioni sull'Etna sono fenomeni distinti, collegati da un nesso del tutto casuale. Le dichiarazioni del direttore dell'INGV Catania
Vincenzo Bellini è una figura onnipresente a Catania, ma le dediche al Cigno etneo vanno oltre: dall'ultima lira stampata in Italia a un asteroide col suo nome.
Tra i giovani medici c'è chi ancora aspetta da mesi di sapere se dovrà trasferirsi al Nord, ma nel frattempo lotta contro il Covid ogni giorno. Tutti i ritardi