L'OMS dichiara la fine dell'emergenza pandemica ma i regolamenti, soprattutto sul fronte scuola, rimangono ben precisi.
pandemia
L'Oms ha dichiarato ufficialmente la fine dell'emergenza Covid nel mondo: in tre anni di pandemia si contano oltre venti milioni di morti.
Secondo le società scientifiche, l'utilizzo delle mascherine sarà consigliato solo per i soggetti fragili, considerando l'attuale andamento della pandemia.
Covid, vaccini: secondo recenti studi,il bivalente sarebbe efficace per combattere le nuove varianti Kraken e Orthrus.
Vaccino unico Covid-influenza: via alle sperimentazioni da parte dell'ormai celebre Pfizer/BioNTech per permettere la creazione di un unico farmaco antivirale
Matteo Bassetti, direttore del Politecnico San Martino di Genova, fa il punto sulla situazione covid.
Vaiolo delle scimmie, è stato diagnosticato il primo caso in Sicilia: si tratterebbe di un paziente che ha contratto la malattia dopo un viaggio a Londra.
Mascherine 15 giugno, decade l'obbligo della mascherina in alcuni luoghi, ma è prorogato il loro uso in altri contesti: ecco le nuove regole a partire da oggi.
La variante Omicron porta con sé nuovi sintomi relativi al Covid. Tra questi un sintomo molto diffuso è l'orticaria.
In Sicilia nasce il Cersep, il primo centro regionale siciliano epidemie e pandemie sulla base della proposta avanzata dall'assessore regionale alla Salute
Il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 (L. n. 234/2021) ha previsto, ex art. 1, comma 697, delle risorse specifiche al fine di
Dopo ormai due anni di pandemia, grazie alla campagna vaccinale si intravede la luce in fondo al tunnel: i dati dei contagi, infatti, sono incoraggianti e si
In vista del Natale, il governo si prepara per gestire al meglio l'emergenza sanitaria, tra terza dose di vaccino, green pass e stato di emergenza: ecco le
Il funzionario dell'Oms avverte sul possibile protrarsi della pandemia: ecco le ragioni.
Il vaccino come "dovere morale e civico": così è stato presentato dal Presidente Mattarella nel corso di un ultimo intervento pubblico.
La pandemia dovuta al Covid ha causato problemi anche all'economia siciliana, determinando "un significativo aumento della povertà assoluta".
Si riduce il gap d'iscrizioni tra le Università tradizionali e telematiche, più organizzate ma mancano le relazioni interpersonali
Oggi comincia l'esame di maturità, tra mille difficoltà 540 mila ragazzi verranno esaminati, dopo un'anno difficile tra dubbi e paure. Pochi i non ammessi e i
Secondo uno studio dell'Istituto Mario Negri, nell'anno della pandemia sarebbero aumentati i fumantori in tutta Italia: ecco i risultati della ricerca.
La pandemia ha cambiato le nostre abitudini e i nostri consumi: secondo l'Iss è aumentato l'uso di alcolici a casa, anche a causa degli aperitivi digitali tra
A causa della pandemia, tantissime persone si sono ritrovate a condividere la stessa emozione: il "languishing". Cos'è e come affrontarlo? Lo spiegano gli
Da ormai numerosi mesi, gli italiani fanno i conti con paura del contagio ed isolamento. L'idea della fine della pandemia, poi, appare ancora lontana. Abbiamo