Fuga di cervelli: aumento di circa il 42% rispetto al 2013. I laureati italiani cercano lavoro altrove per via delle retribuzioni più alte rispetto all'Italia.
fuga di cervelli
Sempre più laureati lasciano l'Italia, incapace di fornire loro adeguate opportunità lavorative: è quanto trapela dall'ultimo Rapporto sul sistema
Sempre più giovani siciliani fanno i bagagli, lasciano la nostra isola spesso senza farvi ritorno. Il tasso migratorio dei giovani che lasciano la propria
Non si sono calmate la acque in questi ultimi anni: continua la fuga di cervelli in Italia. In 5 anni, tra diplomati e laureati si arriva a 156 mila studenti
Primo lunedì di settembre, grande rientro dopo l'estate: ecco la programmazione televisiva del 3 settembre consigliata da LiveUnict... se avete voglia di
Le università meridionali investono sempre meno sui propri studenti, favorendo, di fatto, le concorrenti del Nord. Tra i non molto numerosi giovani che puntano
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo bando Montalcini, che ormai da anni ha l’obiettivo di rivolgersi a tutti quei giovani ricercatori
Studiare per poi emigrare: la Sicilia tra emigrazione e immigrazione degli studenti. È di quattro a uno il rapporto tra gli studenti siciliani che
Il rapporto “Italiani nel mondo 2016”, presentato a Roma dalla Fondazione Migrantes, ha rilevato che ben 6.232 persone in più rispetto
“Esiste un collegamento enorme fra la fuga dei cervelli e la corruzione “, afferma Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale
È ormai diventato virale il post di Roberta D’Alessandro, ricercatrice italiana che vive e lavora in Olanda, al Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini
Fuga dagli atenei siciliani, il rettore Pignataro: “Usare i fondi europei per sostenere il diritto allo studio”. A Catania adottate contromisure per
16mila laureati hanno lasciato l’Italia solo nel 2013, il 50% in più rispetto all’anno precedente da quanto emerge dai dati Istat. Una perdita pari a
Se avessero viaggiato tutti insieme avrebbero affollato otto aerei di linea, tre treni “Italo” o, ad occhio e croce, circa 600 automobili. Oppure, se fosse