Il rapporto “Italiani nel mondo 2016”, presentato a Roma dalla Fondazione Migrantes,Ā ha rilevato che ben 6.232 persone in più rispetto all’anno precedente si sono iscritte all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire). I partenti per lo più hanno un etĆ compresa tra i 18 e i 34 anni e la meta preferita ĆØ la Germania mentre le maggiori regioni di emigrazione sono la Lombardia e il Veneto, la Sicilia si piazza alla terza posizione con un 9.823 partenze rispetto alle 20.088 della Lombardia e le 10.374 del Veneto.
Nonostante l’appello di Sergio Mattarella: “I giovani devono poter tornare soprattutto per riportare nella nostra societĆ le conoscenze e le professionalitĆ maturate”Ā , il 69,2% di coloro che hanno fatto le valigie ossia 75 mila persone circa si ĆØ trasferito in Europa. Se prima migravano essenzialmente quelli del Sud adesso la tendenza si ĆØ invertita e si sta assistendo ad un flusso migratorio in pieno aumento dalle regioni del Nord, dopo la fascia tra i 18 e i 34 anni anche la fascia che va dai 35 ai 49 anni circa il 25,8% sta lasciando l’Italia.
Le motivazioni seppur differenti registrano un impoverimento per il Bel Paese, spesso resta incolmabile il vuoto di saperi e esperienze che arricchiscono ormai gli altri Paesi perchĆ© forse le offerte lavorative sono migliori.A dispetto della Germania, le mete predilette sono l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e persino l’America settentrionale.
La mobilitĆ non si basa su un progetto migratorio giĆ determinato per la fascia di etĆ tra i 18 e i 34 anni ma su continue e sempre nuove opportunitĆ incontrate, per questo i partenti vengono definiti Millennials perchĆ© sono una generazione istruita in possesso di qualificati titoli di studio post lauream, corsi di specializzazione, master, dottorati di ricerca, certificazioni di lingue, programmi Ā di studio per scambi internazionali…. Vedono l’emigrazione non tanto come una “fuga” quanto piuttosto come mezzo per soddisfare ambizioni e nutrite curiositĆ .
Se fosse stato cosƬ forse i Millennials, dopo aver vagabondato abbastanza, avrebbero fatto ritorno nel Bel Paese, invece ancora non si racconta di grandi ritorni ma solo di tante partenze.