Fast food: ogni giorno si consumano quantità esorbitanti di questo tipo di cibo. Ma cosa è? Quali sono i pro e i contro del cibo veloce? La varietà e i sapori
Autore:Serena Valastro
Laureata in Lingue e culture europee, amante di cinema, musica, arte, informazione, storie. Scrivere è entrare in nuovi spazi, conoscere qualcosa di nuovo, vivere situazioni e sensazioni sempre diverse per trasmetterle a chi vuole viverle.
La Sicilia è una terra ricca di culture, miti e leggende. La storia della nostra terra ha viaggiato nei secoli, popoli e civiltà antiche hanno segnato la
La vita universitaria segna profondamente gli studenti, definendone abitudini, stili di vita, cambiamenti nel modo di vivere. Spesso, però, si sente parlare di
Il rapporto tra un siciliano e la Sicilia è complesso, fatto di amore e odio. L'isola è spesso terra di contrasti, di ombre e di chi tante volte rimane un
Cosa è il cyberbullismo, quanto è diffuso il fenomeno oggi? LiveUnict lo ha chiesto alle dott.sse Maria Rosaria Conte e Manuela Gambera, due psicologhe di
La quarta edizione della ricerca “Italiani e social media” dell’Istituto di ricerca Blogmeter certificato ASSIRM (Associazione Italiana Ricerche di Mercato) ci
Disinformazione: nell’ambiente in cui quotidianamente viviamo questo termine è ormai entrato nel vocabolario di ciascuno di noi. Ma cosa è la disinformazione
Ci sono scene, film che hanno segnato per sempre la nostra infanzia. Ciascuno di noi ricorda quei film che ci hanno accompagnato nel nostro percorso di
L’arte è qualcosa in continuo mutamento. Sin dalle origini l’essere umano ha avvertito l’esigenza di esprimersi nei modi e nelle forme più svariate, dando così
“Odi et amo”. Con queste parole di Catullo potremmo riassumere il rapporto che lega studenti e docenti universitari. Gli anni dell'università sono cruciali per
Nei libri di storia il 1492 viene indicato come il segno della fine di un’epoca e dell’inizio di una nuova. La scoperta dell’America ha cambiato di fatto la
Street Art a Catania: l’arte permette a una città di respirare, di vivere una nuova vita e risollevarsi. Catania è una città viva e dinamica, visitandola è
Perché la TV spazzatura ha successo? Cosa scatta nella mente di chi la guarda? Il prof. Francesco Pira ha spiegato ai microfoni di LiveUnict il fenomeno della
La tanto sofferta “fase 1” si è da poco conclusa, le misure stringenti adottate fino al 4 maggio si sono allentate. Durante il periodo di convivenza forzata
A chi non è mai capitato di andare al cinema e dire “questo film aveva un finale amaro”, “che storia dolce”, “per me il film era troppo crudo”? Tutti noi
Gli odori possono essere utilizzati per influenzare gli acquisti dei clienti e a fidelizzarli? Lo scent marketing è una strategia di mercato che negli ultimi
La dimensione social è ormai a pieno regime entrata nella quotidianità dei soggetti, diventati ufficialmente “profili”. Ma che tipo di utenti siamo? LiveUnict
Nelson Mandela diceva “If you talk to a man in a language he understands, that goes to his head. If you talk to him in his language, that goes to his heart”
Imparare a ripensare la propria vita è un compito estremamente difficile per tutti: come vivono questa nuova situazione i soggetti affetti da autismo
Il Coronavirus ci ha bloccati, siamo in stop senza passare dal via e la ripartenza sembra un sogno lontano. Se lo sconforto sembra spesso prevalere è possibile
Tra vecchi e nuovi media, come sta cambiando il panorama dell’informazione in Italia? Cosa cerchiamo quando vogliamo informarci? I dati Censis e We Are Social
I trent’anni sono una tappa importante che segna il percorso di vita di ciascuno di noi. Alla soglia del trentesimo anno di vita è il tempo di fare un bilancio