L’esperienza del lockdown ha modificato la nostra quotidianità. Chiusi in casa ci troviamo costretti a rivedere le abitudini, ripensandole sotto una nuova luce
Autore:Serena Valastro
Laureata in Lingue e culture europee, amante di cinema, musica, arte, informazione, storie. Scrivere è entrare in nuovi spazi, conoscere qualcosa di nuovo, vivere situazioni e sensazioni sempre diverse per trasmetterle a chi vuole viverle.
La mente è un mistero complesso e spesso indecifrabile. È possibile memorizzare velocemente un libro di 200 pagine? Quali sono le principali tecniche di
La storia della Sicilia viaggia nei secoli, e in questo viaggio si è arricchita diventando un melting pot invidiabile. Ripercorriamo un viaggio nella cultura
È passato più di un mese dall'inizio del lockdown. Le misure di contenimento obbligano a rimanere in casa per proteggersi dalla diffusione dell’epidemia. Al
Si avvicina anche quest'anno la festività di Pasqua. La quarantena costringe tutti a rinunciare alle proprie tradizioni, in questo momento ancora più
È già passato quasi un mese da quando le scuole sono state chiuse ed è iniziata la didattica a distanza. Studenti e docenti hanno raccontato a LiveUnict le
Stiamo vivendo giorni surreali. Chiusi nel silenzio delle nostre case avvertiamo l’eco non lontano di una tragedia che tocca migliaia di persone. La paura
A che punto dell’epidemia siamo in Sicilia? Cosa non ha funzionato? I giovani sono soggetti a contrarre il virus? Abbiamo posto queste ed altre domande al Dott
Molto spesso tanti giovani si trovano a fine mese con pochissimi risparmi, avendo speso quasi tutto tra affitti, bollette, aperitivi e libri di testo. Cosa
Abolito l'esame di abilitazione per i laureati in Medicina. Ma cosa ne pensano gli studenti? LiveUnict lo ha chiesto ai laureandi dell'Università di Catania.
A un passo dalla fine del loro percorso da liceali, gli studenti si sono ritrovati un nemico sconosciuto ad intralciarli. La parola ai maturandi 2020: come
A causa del Coronavirus il nostro modo di trascorrere le giornate ha subìto un cambiamento repentino, siamo stati costretti a restare a casa cambiando il
Gli anni ’20 del XXI secolo sono gli anni della consapevolezza, quello che facciamo ha conseguenze per noi e per il nostro pianeta. Protagonista in questi anni
L’Italia sta vivendo un momento difficile, la diffusione del Coronavirus ha forzato un’interruzione delle attività quotidiane indispensabili per ciascuno di
L’inizio di quest’anno ci ha colti impreparati. L’insorgere dell’epidemia COVID-19 partita da Wuhan, capoluogo della provincia dell’Hubei, ha provocato un
Sempre più giovani siciliani fanno i bagagli, lasciano la nostra isola spesso senza farvi ritorno. Il tasso migratorio dei giovani che lasciano la propria
Infodemia di massa a causa del Coronavirus: LiveUnict ne parla con il prof. Anzera, docente presso l’Università "La Sapienza" di Roma.
Il mondo dell’università - fatto di lezioni, giornate intense, feste, difficoltà e amicizie - ha da sempre esercitato un grande fascino sul mondo dell’arte, e
Il rapporto AlmaLaurea 2018 sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati rivela dati che, seppure non risultino nuovi, dovrebbero condurre ad una
Ancora arte, cultura viva e movimento per la città di Catania. Simbolo di tutto questo è negli ultimi anni la street art, che nasce e vive per strada, grazie
Street Food Fest: in città non si parla d'altro. Dal 17 al 20 maggio Catania ospiterà il festival internazionale del cibo di strada. Tutto quello che c'è da
Sebbene la dipendenza da social network non sia ancora un disturbo ufficialmente riconosciuto, aumentano i centri americani per il trattamento di questa