I giovani adulti di oggi sono classificabili come la generazione Millennials. I nati tra gli anni โ80 e la fine degli anni โ90 – il 17% della popolazione italiana, come ha evidenziato il Next-Gen Summit 2019 per il Sole 24 Ore – sono i non ancora nativi-digitali, come la generazione Z, ma coloro che sono stati catapultati nel mondo dellโonline, cambiando quindi gradualmente le proprie abitudini di consumo.
Gran parte di questa generazione si trova oggi negli anni della propria carriera universitaria, molti stanno sperimentando i pro e i contro del vivere da soli e provvedere personalmente al proprio sostentamento. Tra una bolletta e lโaltra, le cene fuori, le spese universitarie, diversi si scoprono a fine mese con il portafogli leggero e si chiedono come poter fare, quali abitudini adottare per condurre uno stile di vita orientato al risparmio.
Universitari e risparmio, qualche suggerimento.ย Da universitari potremmo adottare qualche abitudine semplice ma efficace, come ย recarci allโuniversitร utilizzando i trasporti pubblici o dividendo la macchina con i colleghi – il tanto amato car sharing – cosรฌ da ridurre lโimpatto sullโambiente e, perchรจ no, sulle nostre stesse tasche; potremmo risparmiare in denaro e salute preparando il pranzo a casa da portare allโuniversitร , cercando di non cadere nella tentazione del โnon ho tempoโ; si potrebbe poi cercare di ridurre il consumo smodato di tazzine di caffรจ al bar, risparmiando una quantitร di denaro al mese da non sottovalutare.
Il segreto potrebbe essere semplice, monitorare tutte le spese che facciamo quotidianamente per poi stilare un calendario da controllare a fine mese ed andare per obiettivi, scegliendo di rinunciare a qualcosa di minimo ogni mese e rendendo queste piccole rinunce parte di uno stile di vita.ย
DallโAmerica arriva poi una novitร grazie al potere dell’hashtag, una sfida nata proprio per aiutarci ad intraprendere un percorso orientato al risparmio in maniera semplice ma assolutamente efficace.ย
La 52 week money challenge
Da diverso tempo circola in rete una sfida che pone al centro il risparmio, รจ la 52 week money challenge. Questa moda รจ nata negli Stati Uniti e si รจ diffusa soprattutto grazie alla condivisione sui diversi social network dei traguardi raggiunti dagli utenti tramite lโhashtag #52weekmoneychallenge. Il procedimento รจ piuttosto semplice: non รจ necessario aspettare lโanno nuovo per iniziare, si puรฒ partire da subito scegliendo la โsettimana 1โ da cui partire. Alla fine della prima settimana si metterร da parte un euro, nella seconda due euro, nella terza tre euro e cosรฌ via fino alla cinquantaduesima settimana.ย
Il segreto รจ quello di andare per gradi, non bisogna strafare sin dallโinizio mettendo da parte cifre considerevoli dal momento che verrebbe difficile, alla fine dellโanno di risparmio, conservare centinaia di euro tutti in una volta. inoltre, condividere i propri progressi รจ un buon incentivo per riuscire a portare a termine la sfida, in unโepoca in cui sharing (sui social network) is caring. La 52 week money challenge dovrebbe aiutarci a mettere da parte una cifra considerevole con poco sforzo. ร un sistema di risparmio alla fine del quale dovremmo essere riusciti a mettere da parte circa 1378 euro, non un patrimonio da Zio Paperone ma sicuramente una cifra che potremmo spendere in altro sicuramente piรน utile.