• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
sabato 12 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Terza Pagina Scienza e Salute Alimentazione e nutrizione

Fast food e gli effetti su salute e ambiente: come è cambiato il modo di mangiare

Serena Valastro di Serena Valastro
6 Giugno 2020
in Alimentazione e nutrizione
fast food effetti
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Spesso associamo il fast food al concetto di cibo spazzatura. È così? Il fast food è spazzatura o conserva ancora briciole di qualità? Proviamo a osservare il fenomeno da diverse angolazioni per capire se e quanto effettivamente il cibo “veloce” possa essere rischioso per la nostra salute, quali siano i pro e i contro di questo tipo di alimenti e l’impatto che questi hanno sull’ambiente, volgendo poi lo sguardo ad alcune peculiarità del cibo veloce della nostra Isola. 

Da dove nasce il fast food?

Il fast food nasce soprattutto dall’esigenza di velocità imposta dalla società moderna. Il Novecento è il secolo della velocità, ed in un mondo che corre sempre di più, la necessità di soddisfare un bisogno come quello del cibarsi in maniera più fast possibile ha preparato il terreno per la nascita di questo nuovo stile alimentare. Dal Dopoguerra iniziano a comparire sempre più catene di fast food, ma qual è la chiave del successo di questo nuovo stile alimentare? È semplice: il fast food lo si acquista a prezzi bassi, è veloce e gustoso.

Potrebbero interessarti

vino europarlamento

Vino, Europarlamento: stop ai riferimenti al cancro nelle etichette

16 Febbraio 2022
giornata internazionale del caffè

Giornata Internazionale del caffè: ecco le curiosità su questa storica bevanda

1 Ottobre 2021
consigli dieta sana

10 consigli utili per una dieta sana ed equilibrata

3 Maggio 2021
carbonara

Carbonara Day, dalla tradizione alle varianti: è la festa del primo più amato

6 Aprile 2021

Ovviamente, il re del fast food è il più che noto McDonald’s. La storia di questa catena ha inizio nel 1937, da un chiosco in California di proprietà dei fratelli Mc Donald. L’idea era quella di costruire una catena di montaggio del food. Fu poi Ray Kroc a rilevare il marchio nel 1961 e portarlo a conoscenza del mondo intero. Il segreto di questa catena è soprattutto la riconoscibilità: ovunque nel mondo, infatti, un Big Mac sarà sempre uguale. Fu poi la volta di altre catene come Burger King, Taco Bell, KFC, Subway, Pizza Hut e altri ancora. Insomma, il fast food ha completamente colonizzato i continenti, imponendo un nuovo modo di consumare il cibo e addirittura di pensarlo. Quali sono le conseguenze di tutto questo? 

Pro e contro 

Il fast food è buono e saporito, ma spesso la bontà del cibo non riflette direttamente la sua qualità. Secondo uno studio dello Scripps Research Institute (2008), il consumo di cibo spazzatura determinerebbe effetti assimilabili a quelli provocati da alcune sostanze stupefacenti come cocaina ed eroina. La dipendenza da cibo spazzatura è stata più volte studiata da diversi ricercatori per comprendere la reale entità del fenomeno. Una ricerca presentata all’Australasian Neuroscience Society Annual Scientific Meeting conferma gli effetti di questo tipo di cibo sul nostro cervello: il consumo di questo cibo infatti influirebbe sui livelli di ansia e ridurrebbe la voglia di variare la propria dieta alimentare. Teoria confermata anche dalla University of Sydney’s School of Psychology, che sostiene che il cibo spazzatura modificherebbe il nostro rapporto con il cibo rendendolo, in un certo senso, “malato”. 

La lotta al fast food nasce proprio dall’esigenza di riscoprire un consumo consapevole del cibo, passato in secondo piano con l’esplosione di questa dieta alimentare. In risposta al boom del cibo veloce/spazzatura è nato negli anni ’80 lo “slow food”, al fine di riscoprire il piacere del pasto consumato lentamente. Il cibo va apprezzato in ogni sua parte e bisogna pretendere qualità. In tal senso, è fondamentale una buona educazione alimentare, per evitare gli eccessi e abusare di qualunque cosa possa essere dannosa per il nostro organismo.

Quali sono i rischi per la salute? L’abbondanza di zuccheri e grassi contro la scarsa quantità di vitamine, fibre e sali minerali rende i soggetti che consumano abitualmente fast food esposti a diversi rischi quali diabete, malattie cardiovascolari e obesità, alla quale si collegano diversi effetti collaterali come il rischio di tumore. Bisogna dunque far attenzione ed evitare gli abusi di questo tipo di cibo che, se consumato in dosi eccessive, potrebbe essere fatale. Inoltre, uno studio della Macquarie University e Griffith University in Australia pubblicato su  Royal Society Open Science mostra come un uso eccessivo di cibi processati influisca sulle funzionalità dell’ippocampo, andando ad intaccare la memoria e la modulazione dell’appetito. 

Impatto ambientale

Il cibo veloce e spesso di scarsa qualità, oltre ad avere effetti significativi sulla nostra salute, produce anche seri effetti sull’ambiente: lo conferma una ricerca coordinata da Mauro Serafini, ricercatore all’Università di Teramo e pubblicata su Frontiers in Nutrition: le emissioni di anidride carbonica prodotte a causa della produzione di carne, latte e derivati e uova, l’uso di acqua e lo sfruttamento del terreno hanno effetti rilevanti sull’ambiente, che non possono essere ignorati.

Al contrario, la dieta mediterranea riduce gli sprechi e l’impatto ambientale: un’indagine del BCFN (Barilla Center for Nutrition) mostra come un soggetto che segue la dieta mediterranea immetta nell’atmosfera molto meno anidride carbonica rispetto a un individuo che segue la dieta nordamericana. Inoltre, ancora la BCFN dimostra che se nell’arco di un anno una persona evitasse di mangiare carne (alimento d’elezione per la maggior parte delle catene di fast food che producono hamburger) per due giorni a settimana, si risparmierebbero 310 kg di CO2 l’anno.

Fast food vs. dieta mediterranea

In Sicilia abbiamo la grandissima fortuna di poter ricevere dalla nostra stessa terra alimenti sani, vari e gustosi. Proverbiale l’alimentazione della dieta mediterranea, dichiarata dal 2010 Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Questa deve il suo nome ai Paesi che la adottano, tutti affacciati al Mediterraneo, come Marocco, Italia, Grecia e Spagna.

Le ricerche hanno poi confermato un dato importante, ovvero dieta mediterranea = migliore qualità di vita: fu il nutrizionista americano Ancel Keys a scoprire per primo (negli anni ’50) gli effetti benefici della dieta mediterranea. Secondo la sua ricerca, le popolazioni che seguivano questo stile alimentare erano meno soggette a contrarre alcune patologie di cui invece soffrivano i cittadini statunitensi. 

Negli anni ’90, il dipartimento dell’Agricoltura USA ha ideato la piramide alimentare, in modo tale da educare i cittadini a sane abitudini alimentari sul modello della nostra dieta mediterranea: la piramide aiuta a comprendere quali alimenti non debbano mancare nel quotidiano, in modo tale da tenere uno stile di vita sano. Questa dieta prevede un fabbisogno calorico quotidiano di circa 2500 calorie (per un soggetto adulto), ripartite per il 60% da carboidrati, per il 20% da lipidi e per il 10% da proteine. Alla base vanno consumate quotidianamente dosi di frutta e verdura, cereali, pane e pasta, olio d’oliva; salendo per la piramide si trovano poi quegli alimenti che vanno inseriti nella propria dieta, ma in giuste dosi, come carne bianca, uova, pesce. A piccole dosi, infine, quindi in cima alla piramide, vanno inseriti zuccheri, dolci e carni rosse. 

551px piram ita

La dieta mediterranea non è soltanto varietà alimentare ricca e positiva per la nostra salute, è anche cultura. Infatti, l’abitudine di sedersi a tavola e consumare un pasto, preferibilmente con i propri cari, prendendosi tutto il tempo per conversare e parlare di quanto buono sia il cibo che si sta gustando non è affatto di secondo piano. Insomma, si tratta di una vera e propria cultura del cibo. I territori mediterranei sanno che questa dieta può proteggerci dai danni derivati dal consumo di fast food, così come la Sicilia conosce bene i propri alimenti e si batte per preservarli. Conoscere il territorio, comprenderne le potenzialità e sfruttarlo al meglio è indispensabile per evitare la deriva dell’eccessivo consumo di fast food e per godere della propria tavola e mantenersi in salute. 

Fast food Made in Sicily 

Il fast food siciliano si colloca in una strada che sta a metà tra la tradizione prettamente locale e l’innovazione dell’industria del food made in USA: se da una parte possiamo trovare per le strade delle nostre città i bar con l’invitante tavola calda (principe della tavola l’amatissimo arancino) e la pasticceria che, tra cannoli e cassate, non ha nulla da invidiare a donuts e cheescake, c’è anche una parte di popolazione che guarda al futuro, dialoga con i cibi e le abitudini alimentari del mondo facendo nascere una nuova cultura alimentare tutta da scoprire.

Per le strade di Catania è infatti possibile notare come locali di fast food misto a cultura gastronomica siciliana godano di grande fortuna e interesse. Soprattutto ai giovani piace sperimentare nuovi sapori insieme ad altri più antichi, magari gustando un hamburger con prodotti del territorio buoni e genuini. Non mancano poi nella città etnea ritrovi e festival dedicati al cibo di strada, segnando quindi la nascita a pieno titolo di una nuova cultura culinaria che non rinuncia alla velocità e al gusto senza dimenticare la qualità, l’impatto ambientale e la salute. 

Tags: dieta mediterraneafast foodmcdonald's
Serena Valastro

Serena Valastro

Laureata in Lingue e culture europee, amante di cinema, musica, arte, informazione, storie. Scrivere è entrare in nuovi spazi, conoscere qualcosa di nuovo, vivere situazioni e sensazioni sempre diverse per trasmetterle a chi vuole viverle.

Notizie Correlate

vino europarlamento
Alimentazione e nutrizione

Vino, Europarlamento: stop ai riferimenti al cancro nelle etichette

di Redazione
16 Febbraio 2022
giornata internazionale del caffè
Alimentazione e nutrizione

Giornata Internazionale del caffè: ecco le curiosità su questa storica bevanda

di Redazione
1 Ottobre 2021
consigli dieta sana
Alimentazione e nutrizione

10 consigli utili per una dieta sana ed equilibrata

di Redazione
3 Maggio 2021
carbonara
Alimentazione e nutrizione

Carbonara Day, dalla tradizione alle varianti: è la festa del primo più amato

di Redazione
6 Aprile 2021
legame cibo salute
Alimentazione e nutrizione

Coronavirus e sicurezza alimentare: i consigli per fare la spesa dell’OMS

di Redazione
28 Marzo 2020

UNIVERSITA' DI CATANIA

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina è del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Specialità medico chirurgiche: ogni anno AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raccoglie i dati sulle università italiane, pubblica un...

Leggi articoloDetails
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nell’ingegneria e lavorano più dei colleghi uomini: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche all’inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel