Siete in piena sessione estiva e molti di voi si staranno tormentando sui libri, chiedendosi per quale ragione non riescono a memorizzare un'informazione ma
cervello
Una ricerca scientifica dimostrerebbe come il cervello si muova quasi impercettibilmente a ogni battito del cuore. La scoperta potrebbe aiutare nello studio
Due importanti scoperte, una portata avanti dalla dottoressa italiana Annalena Venneri e l'altra da ricercatori americani, rivoluzionano la cura della malattia
Esultare dopo un gol al 90esimo o soffrire di crepacuore quando la squadra avversaria innesca un contropiede decisivo sono emozioni comuni nell’animo di
Un ricerca condotta negli Stati Uniti, dimostrerebbe come il cervello della donna funzioni diversamente, rispetto a quello dell’uomo, per quanto riguarda
Il cervello, si sa, è un organo meraviglioso: è la macchina che ci tiene in vita (oltre ovviamente al cuore) e ci permette di essere ciò che siamo. Vengono
Incontri gratuiti in tutta la Sicilia per promuovere la salute del cervello. Dal 13 al 19 marzo in tutta la Sicilia sarà “Settimana del Cervello”
Apprendere molto, bene e in tempi brevi o brevissimi. Probabilmente è un sogno di molti, e sicuramente ne avrete già sentito parlare. Stavolta, però, non ci
Imparare una lingua non è una cosa semplice e chi le studia ogni giorno sicuramente sa di cosa stiamo parlando. Infatti, nel momento in cui si decide di
Signori miei, le vacanze sono ormai finite ed è ora di tornare a studiare. La voglia manca, quantomeno ai più, e la tendenza a lasciare libri e appunti a
Anandamide è la parola (scientifica) del momento. Questo è il nome della molecola definita “l’interruttore della socialità“, meglio nota come
Ecco tutti gli effetti prodotti dalla musica sul nostro organo cerebrale, dal rilascio di dopamina ai benefici per la salute… Se andiamo su Wikipedia
Si tratta di un’animazione che mostra gli effetti acuti dell’alcol sul cervello. Viene messa in evidenza l’interazione tra etanolo e il GABA
[Best_Wordpress_Gallery id=”128″ gal_title=”Calendario studenti francesi”] Nel 2014 la SPEPS (Service de Polycopie des Etudiants en
Ospite del Monastero dei Bendettini, Francesco Sabatini, linguista, lessicografo e presidente emerito dell’Accademia della Crusca, ha tenuto la lezione
“Siamo quello che studiamo” non è poi una fesseria, a quanti di voi sarà successo di uscire o comunque frequentare persone che non appartengono
“Fa freddo, ma ne vale la pena per aumentare la consapevolezza sulla Sla“, si conclude con queste parole di Homer Simpson il simpatico spot
Il cervello è meno brillante dopo i 24 anni. Una ricerca dell’Università del Canada spiega il perché
Una notizia che non piacerà di certo a chi ha appena superato il primo quarto di secolo. Uno studio pubblicato dalla Simon Fraser University del Canada
Appena uscito (il 5 novembre 2013) il nuovo libro, edito da Simon and Schuster , di Stephen M. Kosslyn, noto neuroscienziato cognitivo e professore a Harvard