"Alza la Voce", la rubrica dedicata agli studenti che vogliono denunciare problemi all'interno dell'Ateneo torna a colpire: si riporta la segnalazione di uno studente.
Alza la voce
"Alza la Voce", la rubrica dedicata agli studenti che vogliono denunciare problemi all'interno dell'Ateneo torna a colpire: si riporta la segnalazione di una studentessa frequentante la Torre Biologica.
Stando a quanto segnalato una studentessa, a causa del ritardo nella firma dei contratti da parte dei docenti il suo corso di laurea si ritrova paralizzato, data l'assenza del calendario degli esami e dei notevoli ritardi subii dalle lezioni.
L'iscrizione alle magistrali dell'Università di Catania deve essere completata entro cinque giorni e uno studente denuncia diversi disagi e incertezze allo sportello per le informazioni riguardo la procedura da eseguire.
Curiosi episodi avvengono durante la sera e nei weekend alla Cittadella universitaria dove la Casa dell'Acqua viene presa d'assalto da chi studente non è. La segnalazione dei nostri lettori.
Il calendario delle sedute di laurea del Dipartimento di Scienze Umanistiche quest'anno farà iniziare la sessione primaverile a cinque mesi di distanza da quella di novembre: troppo, per chi vorrebbe evitare di laurearsi così tardi.
Alza la voce è la rubrica che mette in risalto le denunce dei lettori di LiveUnict. L'ultimo caso è quello di uno studente d'Ingegneria che continua a riscontrare problemi col suo portale studenti: una questione che non sembra risolversi.
Una studentessa denuncia la mancanza d'informazioni relative all'inizio delle lezioni dei corsi di formazione TFA per il sostegno all'Università di Catania.
Due controllori salgono su una linea Amt per svolgere il controllo del biglietto. Una studentessa esibisce la sua carta studenti su richiesta dei verificatori dei titoli di viaggio, ma per il programma di riconoscimento il suo abbonamento universitario non è valido.
Secondo una segnalazione di un lettore i lavori notturni su viale Kennedy si sarebbero protratti fino a stamattina causando disagi e rallentamenti.
La segnalazione inviata da una lettrice sulle strisce blu in piazza Lupo, dove i posteggiatori "conservano" il posto ai clienti del locale accanto.
Sono vari i disservizi che l'aula studio di via Androne presenta: a farlo notare è una studentessa che frequenta l'aula e che ha deciso di scrivere a LiveUnict.
Uno studente di Medicina denuncia un furto del paraurti della propria auto avvenuto nella data del 25 giugno.
La lettera inviataci da un lettore sulla situazione dei parcheggiatori abusivi a Catania, presenti persino in zone, come piazza Alcalà, dove gli autisti devono già pagare per accedere all'interno dell'area di sosta sorvegliata.
La redazione di LiveUnict riceve e pubblica la segnalazione di uno studente dell'Università di Catania, che vorrebbe aprire un dibattito sul nuovo codice d'Ateneo. La lettera è pubblicata all'interno della rubrica "Alza la voce", destinata a raccogliere le segnalazioni degli studenti
La redazione di LiveUnict ha raccolto la segnalazione di un lettore circa le condizioni in cui versa l'Ospedale Garibaldi di Catania.
Tfa sostegno 2019: è giunta una nuova segnalazione di irregolarità da parte di una candidata dell'Università degli Studi di Catania inviata alla rubrica Alza la Voce, che raccoglie testimonianze degli studenti e le pubblica in forma anonima.
Si parla del Dipartimento di Scienze Umanistiche che a sei giorni dalla data fissata per le lauree non avrebbe ancora reso noto il calendario. La segnalazione inviata alla rubrica Alza la Voce, che raccoglie testimonianze degli studenti e le pubblica in forma anonima.
Una segnalazione inviata alla redazione di LiveUnict denuncia l'ennesimo disservizio della linea BRT Due Obelischi-Stesicoro. Carenza di veicoli, ritardi e autobus sovraffollati.
Nuova testimonianza da parte di un nostro lettore, residente alla Casa dello studente, aggredito dall'ormai celebre branco di cani randagi che staziona in pianta stabile alla Cittadella universitaria.
Il nuovo attraversamento pedonale in Circonvallazione - nella zona in cui lo scorso mese di luglio perse la vita lo studente di medicina Danilo Di Majo - viene aspramente criticato da chi quella strada la percorre ogni giorno.
Gli studenti alzano la voce sul problema randagismo alla Cittadella: "Io assalito dal branco. In genere non ho paura dei cani, ma adesso sono terrorizzato".