La Rai ricorda la scomparsa di Libero Grasso, l’imprenditore siciliano ucciso dalla mafia 25 anni fa. Era il 29 agosto 1991 quando Libero Grasso cadeva
mafia
È morto Bernando Provenzano: la notizia è di pochi minuti fa. Il boss aveva 83 anni ed era già malato da tempo. Si trovava nel carcere di San Paolo di Milano
Sono state durissime le polemiche che si sono susseguite dopo che la trasmissione di Bruno Vespa, Porta a porta, ha invitato come unico ospite
Verrà presentato domani il libro “La Mafia e i suoi stereotipi televisivi” di Cirino Cristaldi. Il libro, edito da Bonfirraro, è un lavoro inchiesta del
Dai cani impiccati alle auto bruciate. Sono tante le intimidazioni ricevute negli anni da Pino Maniaci. Ma secondo quanto riportato da palermo.repubblica.it
Pino Maniaci indagato per estorsione. La notizia, diffusasi un paio di giorni fa, aveva fatto il giro di tutti i giornali d’informazione e creato
Un convegno che vedrà al centro dell’attenzione le storie di imprenditori e commercianti che hanno avuto il coraggio di dire “NO” al pizzo e
Chiara Perreca, con la sua straordinaria esibizione, racconta all’Italia intera le immediate ore successive alla “notte oscura” del 9 maggio
«I miei parenti sono stati condannati per mafia», ha esordito così un giovane studente, in occasione di un progetto educativo antimafia. È successo a Palermo
Fuori la mafia dal Comune. È questo l’obiettivo del coordinamento che presto sfilerà tra le strade di Catania. Sabato 30 gennaio è difatti previsto un
5 gennaio 1984, una data che rimarrà nel cuore della città e dei catanesi: Giuseppe Fava, detto Pippo, giornalista e grande uomo veniva freddato da cinque
Si apre l’anno con un incontro che auspica l’avvicinamento ancora più forte tra Università e legalità, fortemente voluto dal rettore Giacomo
Telejato disturba le frequenze di Malta. È questo il motivo per cui l’emittente televisiva, per l’ennesima volta, rischia di chiudere. Secondo
Un video, poche parole, gli hashtag #monasteroabusivo #noncisto. È iniziata così la campagna di una studentessa dell’Università di Catania che, dopo aver
La città di Catania si appresta a presentare una conferenza internazionale su una delle piaghe che affliggono la Sicilia: la mafia. Il tema della conferenza
A Catania, obbligava degli studenti a consegnargli del denaro, fingendosi boss mafioso. Sono avvenute così le due rapine poste a segno da Francesco
L’associazione LIBERA e l’Università di Catania promuovono una “summer school” destinata a 20 giovani del territorio al fine di sperimentare, attraverso
Lucia, Fiammetta e Manfredi Borsellino, in occasione della consueta commemorazione del padre, Paolo Borsellino, non parteciperanno alle relative cerimonie che
Inaugurata, ieri, a Lentini la “Fattoria della Legalità”, una struttura realizzata grazie a un finanziamento di poco più di tre milioni di euro nell’ambito dei
Dopo la manifestazione svoltasi nel capoluogo per il XXIII anniversario della morte del giudice Giovanni Falcone, anche Catania compie un piccolo gesto in
Il 23 maggio 1992 cento chili di tritolo spezzarono la vita a Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della sua scorta. Fu un
Il sindaco di Catania Enzo Bianco ha annunciato importanti novità che rivoluzioneranno la toponomastica della città. Sono sei le vieche cambieranno il loro