Arriva la Superluna di sangue: sarà la più grande del 2021 e c'è grande attesa per vederla. Questo evento sarà infatti visibile ad occhio nudo.
luna
La Luna e Mercurio si incontrano e noi, dalla Terra, abbiamo l'opportunità di divenire testimoni di questa congiunzione: di seguito, tutti i dettagli in merito.
Il 2021 inizia con i buoni propositi in fatto di desideri. Infatti, il cielo di gennaio sarà molto illuminato e si potranno ammirare gruppi di stelle, pianeti
Un anello di fuoco darà il via all'estate 2020, ma l’Italia potrà assisterà al fenomeno soltanto parzialmente. Ecco quando seguire l'evento dall'Italia dal
La Luna delle fragole illuminerà i nostri cieli. Tutte le informazioni sull'eclissi lunare penombrale e sugli appuntamenti celesti di giugno da non perdere.
Arriva la luna più dolce dell'anno: sono moltissimi i nomi che le vengono attribuiti, ma quel che è certo è che sarà una luna piena e molto luminosa.
Occhi rivolti al cielo per la Notte della Luna: un'opportunità per scoprire e osservare.
"Superluna blu" di sangue è un fenomeno molto raro, non accadeva da 150 anni. Anche in Italia si potrà, in qualche modo, assistere a questo spettacolo.
Nella nella notte del 3 dicembre, nei nostri cieli potremo osservare uno spettacolo unico, di quelli che solo la natura è in grado di offrirci: la Superluna
Stasera occhi puntati al cielo in direzione della Luna: una nuova eclissi lunare darà spettacolo subito dopo il tramonto. Il fenomeno ottico dell’eclissi
Robot super intelligenti e di ultima generazione si aggireranno sul vulcano etneo fino al 5 luglio per una missione “spaziale” dell’agenzia tedesca DLR. Se
Le eta Aquaridi, “figlie” della celebre cometa di Halley, hanno cominciato a regalare spettacolo nel cielo di maggio. Stiamo parlando di una vera e
Sole e luna saranno i due protagonisti assoluti del cielo di questo febbraio: si divertiranno a giocare a nascondino con la Terra. La Luna si celerà nella
Come consuetudine, la notte delle stelle cadenti, convenzionalmente fissata per l’11 agosto, darà spettacolo di luci nei cieli serali. Per
Nella notte di Natale, quest’anno, sarà possibile ammirare la Luna piena, coincidenza che non accadeva dal 1977. Il plenilunio, noto anche come Luna
Questa notte potremo osservare nei nostri cieli la Luna rosa. L’ultima volta che questo fenomeno si è verificato era il 23 giugno del 2013 e a distanza
Secondo gli studi riportati dalla BBC ben l’86% delle persone si trova sotto un segno sbagliato: le costellazioni che vengono nascoste dal Sole sono 13, e non
Venerdì 20 Marzo 2015, la Luna coprirà la superficie del Sole ai nostri occhi. Il fenomeno astronomico inizierà intorno le 9:00 e il culmine si
È quasi arrivato il momento magico dei mesi estivi: la Notte di San Lorenzo. Quest’anno il cielo, a tutti coloro i quali alzeranno gli occhi, offrirà uno