Scoperte la probabile sorgente e la conformazione delle traiettorie di risalita del magma, all'origine delle eruzioni del vulcano Etna, grazie ad una ricerca
INGV
La scoperta, resa nota attraverso la rivista Nature Communications, è merito di Teresa Ubide, dell’università australiana del Queensland, e Balz Kamber, del
La Sicilia questa notte è stata svegliata da alcune scosse di terremoto che hanno attraverso la parte orientale dell’Isola. L’Istituto nazionale di
Arriva la mappatura in 3D dell’Etna, che permetterà agli studiosi di vulcanologia di analizzare a 360° il fenomeno che interessa il vulcano. La nuova
È uno dei simboli più legati al nome della città di Catania. L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, sarà protagonista di un evento che
L’Etna torna ad eruttare: colata sul cratere Sud-Est provoca allerta arancione. La nuova fase eruttiva è iniziata questa mattina e continua ad
All’interno del vulcano siciliano l’attività non ha mai sosta: dopo un relativamente breve riposo, l’Etna sta ricominciando un’intensa
La tecnologia porta dei vantaggi anche nello studio dei vulcani: grazie ad un sistema di telecamere ad alta velocità ed alta definizione, si potrà ricostruire
Visite guidate ed escursioni: i turisti sono da sempre interessati a scoprire il paesaggio dell’Etna e ad osservare il Vulcano, soprattutto dopo gli
È di pochi minuti fa il video, diramato dall’emittente BBC in visita sul vulcano Etna, dell’esplosione che ha causato diversi feriti, subito
Dopo l’intensa attività eruttiva dell’Etna, registrata al 27 febbraio scorso, che ha suscitato ancora una volta lo stupore dei cittadini catanesi e
L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha condotto tre ricerche che hanno avuto come oggetto lo studio e la comprensione degli elementi di
L’Etna negli ultimi giorni è tornata a mostrare il suo grande spettacolo con una nuova eruzione. Le immagini dell’attività dell’Etna sono
L’Etna continua ancora a dare spettacolo con una nuova eruzione vulcanica iniziata nel pomeriggio del 27 febbraio e che sta proseguendo in questi giorni
Nuova scossa di terremoto nel centro Italia. Questa volta la scossa è stata avvertita nel Lazio, in Abruzzo e nelle Marche. La scossa è di magnitudo 5.3
Oggi, intorno alle ore 11.55, sono state avvertite delle scosse di terremoto in tutta la Sicilia Meridionale. Secondo i dati riportati dall’INGV le
Due scosse di terremoto, una stanotte alle 23.56 e una pochissimi minuti fa alle ore 09.00 . Rispettivamente due terremoti di magnitudo ML 2.5 e ML 1.7
Continua lo sciame sismico in Sicilia. Come riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nelle ultime 24 ore sono state registrate
Quest’oggi Catania si è svegliata nel torpore. Non solo a causa delle continue eruzione dell’Etna che in questi giorni è stata resa spettacolare
A distanza di pochi giorni dalla mattinata del 31 ottobre, in cui si erano registrate delle scosse di terremoto tra le 10.38 e le 10.41, anche oggi Catania si
Due scosse di terremoto sono state avvertite rispettivamente alle 10.38 e alle 10.41. I dettagli sono stati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica