La terra trema ancora nell'Isola: due scosse di terremoto nel messinese ed una nel catanese registrate.
INGV
Registrata nella notte nuove scosse di terremoto con epicentro nei paesi etnei. All'origine delle scosse probabilmente l'attività eruttiva dell'Etna.
L'aumento del livello del mare potrebbe cambiare per sempre la geografia del Mar Mediterraneo. Sono 163 le zone a rischio, e molte di queste sono italiane.
Una scossa di magnitudo 3.4 tra la Sicilia e la Calabria, mentre il messinese è stato colpito da altre 4 scosse più lievi.
Nella notte è stata diramata l'allerta arancione per il rischio di tsunami sulle coste siciliane: le ultime comunicazioni da parte dell'INGV.
Un'altra scossa è stata registrata, dopo quelle di stamane, nei pressi di Biancavilla: i cittadini raccontano la loro situazione.
Continua l'attività vulcanica del cratere di sud-est dell'Etna, posto sotto continua osservazione dall'Ingv di Catania.
Dopo 14 mesi dall'ultima eruzione, l'Etna dà segni di risveglio. Si sta registrando una ripresa dell'attività eruttiva stromboliana in corrispondenza delle
Scosse di terremoto in diverse zone dell'Italia, tra cui anche quelle etnee
L'Etna sembra risvegliarsi proprio in questi ultimi giorni di luglio. Grazie al continuo monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, sono
Torna l'ottava edizione dell'evento "Scienzaperta" a cura dell'INGV, iniziativa volta a coinvolgere il pubblico a tematiche riguardanti la vulcanologia.
Continuano gli studi sull'Etna. Il vulcano più alto d'Europa desta la curiosità di molti esperti, i quali talvolta si trovano in disaccordo tra loro circa
Grazie all’accordo di collaborazione sarà valorizzata la riserva naturale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi di Aci Trezza.
Secondo la Open University il vulcano attivo più alto d'Europa starebbe scivolando verso il mare. C'è da preoccuparsi?
Attraverso la modellazione 3D gli esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con l'università di Catania hanno ricostruito
Scoperte la probabile sorgente e la conformazione delle traiettorie di risalita del magma, all'origine delle eruzioni del vulcano Etna, grazie ad una ricerca
La scoperta, resa nota attraverso la rivista Nature Communications, è merito di Teresa Ubide, dell’università australiana del Queensland, e Balz Kamber, del
La Sicilia questa notte è stata svegliata da alcune scosse di terremoto che hanno attraverso la parte orientale dell’Isola. L’Istituto nazionale di
Arriva la mappatura in 3D dell’Etna, che permetterà agli studiosi di vulcanologia di analizzare a 360° il fenomeno che interessa il vulcano. La nuova
È uno dei simboli più legati al nome della città di Catania. L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, sarà protagonista di un evento che
L’Etna torna ad eruttare: colata sul cratere Sud-Est provoca allerta arancione. La nuova fase eruttiva è iniziata questa mattina e continua ad
All’interno del vulcano siciliano l’attività non ha mai sosta: dopo un relativamente breve riposo, l’Etna sta ricominciando un’intensa