Presto lo studio della filosofia potrebbe essere allargato anche agli istituti tecnici: alcune importanti dichiarazioni in merito sono state rilasciate dal
filosofia
Iscrittosi per la terza volta all'università dopo la morte della moglie, Benito Rimini fornisce con la sua storia un esempio di passione e dedizione per lo
Si svolgono oggi alle Ciminiere di Catania gli ultimi test d'ammissione all'Università di Catania. A cimentarsi con le domande i candidati di Filosofia e Beni
Al via la rassegna ‘Fisica sotto le stelle’ con il docu-film “Il senso della bellezza - Arte e Scienza al Cern”. Proiezione di docu-film legati al mondo della
Dopo aver conseguito la laurea in Infermieristica, decide di seguire la sua passione e si iscrive in Filosofia all'Università di Catania: la storia di Simona
Continuano ancora i test di ingresso per l'Università di Catania. Se i test più gettonati sono ormai terminati e non manca che scoprire le graduatorie, molte
Dopo la pensione torna a studiare e così la settantaduenne incorona con l'alloro la sua più grande passione.
Una vita caratterizzata dall'amore per il sapere: ecco la storia di Benito, il 91enne che sta affrontando gli esami per conseguire la sua terza laurea.
Il desiderio di conoscenza è un impulso irrefrenabile, che non conosce età e che può trarre le sue origini dalle motivazioni più disparate, ma prima o poi
Il senso comune vuole subito porre il binomio "filosofia-lavoro" come una contraddizione; a tutti gli effetti come una tautologia, una laurea in filosofia non
Le lauree umanistiche riscoprono di avere un ruolo fondamentale nel lavoro di oggi, andando oltre e contraddicendo i luoghi comuni che cercano di svalutare e
Capita a tutti di pensare a quanto in fretta (troppo in fretta) passi il tempo, soprattutto quando ci si trova sui libri nel rush finale della notte prima di
In occasione della giornata mondiale della Filosofia il Dipartimento di Scienze Umanistiche e la sede di Catania dell’Organizzazione internazionale Nuova
Ancora oggi la disparità tra uomo e donna è presente, nonostante tutto e tutti. L’Italia, bel paese per eccellenza, sembra essere quasi sempre indietro
La prova è finalizzata all’accertamento dei requisiti conoscitivi con la conseguente possibilità di immatricolarsi senza obblighi formativi aggiuntivi (OFA). –
Continuano le prove d’accesso ai corsi dell’Università di Catania. Stamattina tocca a Giurisprudenza ed oggi pomeriggio a Beni culturali e
In un mondo sempre più robotizzato ed informatico, potrebbe concretizzarsi una delle paure impiantate da tempo dai film di fantascienza: il sopravvento della
La statunitense Caroline Buchanan ci spiega come affrontare i problemi della vita di tutti i giorni in un quarto d’ora. Caroline Buchanan è una
È probabilmente uno dei campi dove studenti e professori si scontrano più volte. Parliamo della questione del “numero chiuso”, un tormentone
Quest’anno si è svolta la 25° edizione delle olimpiadi di filosofia, che ha visto competere ben 10.000 studenti. Una giovane catanese, Maria Carla Merlo
Chi ha detto che chi si laurea nelle discipline umanistiche è solo destinato all’insegnamento? Eppure è questa la supposizione più scontata che si fa quando ci
Nato nel 1939, aveva 77 anni il filosofo bulgaro considerato uno dei massimi intellettuali contemporanei, spentosi dopo lunga malattia in Francia, dove si era