Dopo i ritrovamenti archeologici emersi durante i lavori di manutenzione in via Androne, i resti dell’antica necropoli catanese non vedranno mai la luce. Dopo
In Copertina
Sulla base dei dati ministeriali sull'andamento della campagna vaccinale è possibile determinare quando si raggiungerà l'immunità di gregge in Sicilia e quando
È il 15 marzo: la data segnata da qualsiasi calendario è quella riservata alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. Per l’occasione, LiveUnict ha
Tra i candidati siciliani al Premio Strega 2021 ci sono sia autori affermati sia esordienti. Tra loro c'è anche Grazia Pulvirenti, docente di Letteratura
A volte un distributore può trasformarsi in uno strumento di civiltà e progresso. Grazie a quello installato all’interno del Dipartimento di Matematica
Il carretto siciliano, oggi simbolo dell’Isola, nasce come semplice e funzionale mezzo di trasporto. Nel tempo, tuttavia, le sue tipiche decorazioni pittoriche
L'esistenza delle persone con disabilità, già complessa, è divenuta insostenibile con lo scoppio della pandemia e le restrizioni introdotte. Sono stati davvero
I medici dell'Usca Catania intervengono sulla questione buste paga, che in alcuni casi avrebbero sfiorato i 27mila euro al mese, facendo chiarezza su posizione
Cosa c'entrano la Trinacria e la bandiera di un'isola tra Irlanda e Regno Unito? Il simbolo che rappresenta la Sicilia ha origini antiche ed è molto diffuso
Stando alla leggenda, l’Orecchio di Dionisio prenderebbe il suo nome dal famoso pittore Caravaggio, che ne sarebbe rimasto affascinato durante una visita a
Il passaggio dalla zona arancione a quella gialla ha consentito ai musei siciliani di riaccogliere nelle proprie stanze il pubblico. La ripresa delle attività
L'Università di Catania fa chiarezza su alcune delle scelte che hanno portato all'adozione del nuovo logo e lancia un appello agli studenti. L'intervista di
L’Etna esercita il suo fascino tanto su chi può ammirarla da vicino quanto su coloro che non abitano la Sicilia. Ecco quali parole sono state dedicate all’Etna
Il South Working è un fenomeno sociale esploso durante l'emergenza sanitaria che potrebbe rinnovare il modo di lavorare e di vedere all'orizzonte nuove
Mantenere chiuse aule studio e sale lettura potrebbe creare problemi ai fuorisede in una città dove spesso mancano spazi pubblici dove studiare, ma molti
Il misterioso caso della salita in discesa della strada che collega Paternò a Schettino avrebbe a che vedere con la leggenda della tragica morte di due ladri
L'Africa ha ricevuto 25 dosi di vaccino anti-Covid per 1,3 miliardi di abitanti. Siamo noi i "furbetti" a livello mondiale? Ne parla la professoressa Daniela
Il Castagno dei Cento Cavalli (in foto) è solo il più famoso degli 88 alberi monumentali siciliani. Quali sono, come riconoscere e dove trovare questi
Oggi, 27 gennaio, ricorre la Giornata della Memoria. Vi raccontiamo la storia del siciliano Calogero Marrone, utile a ricordare cosa significhi essere
In ogni città è possibile notare la presenza di "invisibili": uomini e donne senza fissa dimora né sicurezze, la cui esistenza è stata resa ancor più complessa
Le biblioteche rivestono un ruolo fondamentale in una società libera, democratica e di valore: qual è il rapporto tra le biblioteche e gli utenti?
La campagna Uno Non Basta ha raccolto oltre 96mila firme per chiedere più fondi per giovani e lavoro, formulando tre proposte per combattere la disoccupazione