Cronaca Catania. Gli agenti sono stati medicati dal primo soccorso. Sanzionate anche 13 persone e 5 attività, chiuse in via temporanea nel corso dei controlli.
Piazza Carlo Alberto
Catania chiude temporaneamente i due mercatini dell'usato. La tradizione domenicale per gli amanti del "vintage" dovrà essere posticipata fino a ulteriori
Movida Catania: continuano i controlli della Polizia Municipale del capoluogo etneo, che tra sabato e domenica ha disposto la chiusura temporanea di tre locali
Ampi spazi tra i corridoi delle bancarelle, massima pulizia e rispetto delle limitazioni anti contagio hanno caratterizzato la riapertura al gran completonel
Riapre lo storico mercato di Catania: tutte le nuove regole per visitatori e commercianti. Ecco come è andato il primo giorno di apertura e le nuove regole
Piazza Carlo Alberto si prepara a riaprire: presto il definitivo sopralluogo per verificare la fattibilità dell'operazione. Il sindaco punta a replicare il
Fine settimana di controlli serrati a Catania da parte della Polizia Municipale. A piazza Carlo Alberto, dopo la folla e le vendite irregolare segnalate negli
La vendita di prodotti al dettaglio in piazza Carlo Alberto continua senza rispettare le norme di distanziamento sociale previste. Sin dalle prime ore di
La polizia ha specificato che la vendita irregolare è avvenuta approfittando della temporanea assenza degli agenti, spostatisi a piedi per effettuare altri
Nel mirino delle operazioni c'è ancora il Corso Sicilia e, in particolare, la Fera o Luni, dove commercianti vendevano prodotti contraffatti, sequestrati
I momenti salienti della seconda festa religiosa più importante di Catania visti attraverso l'obiettivo della macchina fotografica di Salvo Puccio.
Dopo gli episodi degli scorsi giorni, un video shock aveva immortalato una vera e propria guerra civile, un’operazione antiabusivismo condotta da Vigili
Nuove iniziative dell’AMT che per bocca del suo presidente, Carlo Lungaro, sono state illustrate in un’incontro avuto con la commissione consiliare
Giro di vite all’abusivismo e alla lotta alla contraffazione. Dopo la scoperta del magazzino in Via Etnea (dove sono state ritrovati 3200 paia di scarpe