Di origini siracusane, Elio Vittorini viene oggi ricordato soprattutto per la sua attività di scrittore. Pochi intellettuali, però, si impegnarono come lui nel
Tag:editoria
“Le tante vite del libro. Sinergie e strategie per la promozione della lettura“, questa la delicata tematica che gli ospiti hanno affrontato nel
In questi mesi si sta compiendo una piccola rivoluzione nell’ambito del digital publishing. Google e Facebook si sono messe al lavoro su due nuovi
Dopo una settimana dalla fine della prima edizione del festival indipendente di cinema breve “Via dei Corti”, l’ondata del successo non si placa. Una
Il 2015 è un anno importante per il panorama letterario italiano. Un nome, troppo spesso offuscato dalla critica, è stato celebrato in occasione del Centenario
Dato di fatto: gli incipit rappresentano il biglietto da visita di ogni libro. Se è vero che “l’abito non fa il monaco” è anche vero che
Catherine Nichols è un’aspirante scrittrice inglese che ha inviato il suo romanzo a circa 50 case editrici sperando di ottenere una pubblicazione. Su 50 case
Se nel precedente articolo ci siamo principalmente soffermati sul perché scrivere, dopo avervi convinti a tuffarvi nell’affascinante mondo della pubblicazione
Un 23 Aprile all’insegna di letture, dibattiti e molto altro ancora. #Ioleggoperché è un’iniziativa di cui ormai almeno una volta tutti hanno sentito parlare
«Un editore è quasi sempre un voyeur. Ama la letteratura ma soffre di impotenza». Una triste notizie avvolge il mondo letterario, all’età di 93 anni si
I ritmi della vita quotidiana, anche della persona più tranquilla, sono segnati dallo stress a causa del lavoro, dello studio e di una vita molto
Per molte persone il computer rappresenta uno strumento essenziale per svolgere il proprio lavoro. Risulta fondamentale anche per numerosi (la maggior parte)