L'Etna, nella tarda serata di ieri, ha ripreso la sua attività stromboliana. Al momento non si registrano danni e lo scalo etneo non ha dato disposizioni di
attività vulcanica
Continua l'attività eruttiva dell'Etna. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica gli ultimi aggiornamenti.
Il vulcano Etna, stanotte, ha ripreso la sua attività stromboliana. Al momento non si registrano danni e l'Aeroporto di Catania è rimasto attivo. Di seguito il
Lo spettacolo dell'Etna continua. Nuovi sbuffi da parte del vulcano.
Nuove foto di esplosioni stromboliane fanno capolino ogni giorno sui social, protagonisti i crateri sommitali: facciamo il punto della situazione con il dottor
L'Ingv dell'Osservatorio Etneo ha reso nota la ripresa dell'attività stromboliana dell'Etna presso il Nuovo Cratere di Sud-Est. Pubblicate anche le foto
Registrata una nuova attività vulcanica, che sta interessando il Cratere voragine e che si sta riversando sulla Bocca nuova. Ecco cosa ha rilevato l'Istituto
L'INGV rende noto che dalle prime ore della mattina si è registrata una forte emissione di cenere a seguito dell'eruzione dell'Etna che ha provocato anche la
Nubi di fumo e cenere dall'Etna: le ultime rilevazioni dell'INGV.
Nuova emissione attività vulcanica dal cratere Nord-Est registrata alle prime luci dell'alba.
Di nuovo in attività il cratere Nord-Est dell'Etna: il cielo della sera si tinge di rosso fuoco.
Spettacolari foto scattate dall'elicottero immortalano la nuova emissione di cenere e gas: dopo una breve pausa, l'Etna torna in attività.
L'attività eruttiva in forte calo, dopo giorni in cui l'Etna ha voluto regalare l'ennesimo spettacolo di fuoco.
Appena qualche mese di serenità ed ecco che l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa è tornato in attività. Emissioni di cenere e materiale magmatico
L'Etna non smette di svolgere la sua attività eruttiva: nel cielo si eleva una nuova colonna di cenere dal cratere Nord-Est del vulcano.
Continua l'attività eruttiva di tipo stromboliano sull'Etna: il vulcano in eruzione e ricoperto di neve offre una visione spettacolare.
L'Etna sembra risvegliarsi proprio in questi ultimi giorni di luglio. Grazie al continuo monitoraggio dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, sono
La scoperta, resa nota attraverso la rivista Nature Communications, è merito di Teresa Ubide, dell’università australiana del Queensland, e Balz Kamber, del
All’interno del vulcano siciliano l’attività non ha mai sosta: dopo un relativamente breve riposo, l’Etna sta ricominciando un’intensa
Visite guidate ed escursioni: i turisti sono da sempre interessati a scoprire il paesaggio dell’Etna e ad osservare il Vulcano, soprattutto dopo gli
Dopo l’intensa attività eruttiva dell’Etna, registrata al 27 febbraio scorso, che ha suscitato ancora una volta lo stupore dei cittadini catanesi e
Dopo il parossismo di ieri, uno dei più violenti mai avvenuti, continua l’attività dell’Etna. La Sezione di Catania dell’Istituto Nazionale