Il vulcano Etna ha una storia piรน che millenaria. La sua nascita risale a oltre 500.000 anni fa. La formazione dellโEtna con la sua tipica forma a cono risale perรฒ a circa 130.000 anni fa. Tuttavia, anche se gli esperti sono concordi sulla datazione in cui lโEtna ha assunto la forma con cui la conosciamo oggi , esistono diverse ipotesi circa le modalitร con cui lโEtna รจ stata plasmata in tale maniera. La prima ipotesi sulla genesi del vulcano dalla tipica forma a cono รจ offerta dallโOsservatorio Etneo dellโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il quale nel 2011 la pubblicรฒ sullโItalian Journal of Geosciences. Secondo lโipotesi dellโIngv, รจ stato lโaumento del calore della crosta terrestre a plasmare il vulcano Etna cosรฌ come lo vediamo oggi.
โLa formazione del vulcano รจ dovuta al graduale riscaldamento termico della crosta terrestre e ad una maggiore efficienza nel meccanismo di risalita del magma, che quindi si รจ concentrato lungo una zona di risalita preferenziale, vale a dire lโEtnaโโ ha spiegato allโAnsa Stefano Branca, esperto dellโIngv.
Una nuova ipotesi perรฒ formulata Iain Stewart dellโUniversitร di Plymouth, riportata in un nuovo studio sulla rivista Episodes,metterebbe in discussione la precedente ipotesi dellโIngv. Stewart, infatti dร unโaltra spiegazione per la forma a cono del vulcano, che attribuisce allโinnalzamento del livello del mare, piuttosto che allโaumento del calore della crosta terrestre.
Infatti circa 130.000 anni fa il livello del Mediterraneo raggiunse la quota piรน alta conosciuta, in seguito ad un riscaldamento del clima causando, secondo il ricercatore, la chiusura della vecchia catena di centri eruttivi che si allungava in direzione nord-sud lungo la costa attuale, forzando la lava ad emergere altrove sullโisola e plasmando lโEtna come lo vediamo oggi.
Leggi anche: Etna, ricostruita in 3D la storia del vulcano e delle sue eruzioni