Si terrà al Monastero dei Benedettini la quarta edizione della Conferenza “Alfred Rittmann”, un evento organizzato da INGV e Università di Catania che negli
vulcanologia
Dallo sciame sismico successivo allo scorso 6 ottobre all’ipotesi di un’eruzione imminente, per arrivare allo scenario apocalittico di un potenziale maremoto
Continuano gli studi sull'Etna. Il vulcano più alto d'Europa desta la curiosità di molti esperti, i quali talvolta si trovano in disaccordo tra loro circa
Scoperte la probabile sorgente e la conformazione delle traiettorie di risalita del magma, all'origine delle eruzioni del vulcano Etna, grazie ad una ricerca
Arriva la mappatura in 3D dell’Etna, che permetterà agli studiosi di vulcanologia di analizzare a 360° il fenomeno che interessa il vulcano. La nuova
La tecnologia porta dei vantaggi anche nello studio dei vulcani: grazie ad un sistema di telecamere ad alta velocità ed alta definizione, si potrà ricostruire
Dopo l’intensa attività eruttiva dell’Etna, registrata al 27 febbraio scorso, che ha suscitato ancora una volta lo stupore dei cittadini catanesi e
L’appartenenza del vulcano Etna alla “World Heritage List” è messa a repentaglio dai recenti e continui tagli operati dalla Regione Sicilia sui parchi