Sciame sismico in Sicilia: nella serata di ieri avvertite quattro scosse sismiche nei pressi del Comune di Floresta. I dati dell'Istituto Nazionale di
INGV
Piccolo tsunami vulcanico registrato a Stromboli, il quarto registrato dal luglio del 2019. Diramata allerta arancione per il vulcano.
Sciame sismico in Sicilia: è ancora in atto la serie di scosse che hanno interessato la parte orientale dell'Isola da ieri sera con un picco di 3.6 di
Sciame sismico tra Sicilia e Calabria: diverse le scosse avvertite nell'Isola oggi, soprattutto nel Messinese. Ecco tutti i dettagli.
La terra trema nel Catanese: registrata scossa di magnitudo 3.2.
Etna, nuovo parossismo ieri: il vulcanologo Boris Behncke ha spiegato cosa è successo e ha condiviso alcune immagini registrate da Tremestieri Etneo.
Terremoti anche a Milo e Zafferana Etnea dopo le dieci di stamattina. Non si arresta lo sciame sismico nella zona etnea dopo le scosse di ieri.
Terremoti nel Catanese a magnitudo variabile, ma le scosse non sarebbero legate all'attività vulcanica. I chiarimenti da INGV e Protezione civile regionale.
Terremoto avvertito a Catania e provincia di magnitudo 3.1. Dalla serata di ieri, i sismografi hanno rilevato oltre 20 scosse di diverse intensità.
Forte scossa di terremoto avvertita pochi minuti fa in provincia di Catania. Gli aggiornamenti dell'ingv.
Vulcano: nuova fumarola vicino alla spiaggia. Cresce la preoccupazione tra gli abitanti, mentre la zona è stata recintata e l'Ingv monitora la situazione.
Cenere Etna quantificata da un modello statistico per elaborare gli aiuti da erogare ai comuni etnei. La proposta di un ricercatore dell'INGV.
Concorsi Sicilia 2021 - Posizioni aperte all'INGV e all'Università di Messina, ma anche al Cnr di Catania e a Palermo. Di seguito tutti i dettagli utili.
Avvertita scossa di terremoto durante la notte nel catanese. Al momento non si registrano danni a cose o persone.
L'Etna è in continua eruzione. L'INGV ha comunicato che è stata registrata un'attività stromboliana intorno alle ore 14 dal cratere di Sud-Est con incremento
L'attività vulcanica dell'Etna continua a dare spettacolo. Nella notte sono state registrate fontane di lava e trabocchi lavici in direzione Sud-Est e Sud
Continua l'attività eruttiva dell'Etna. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, comunica gli ulteriori aggiornanti in merito all'emissione di cenere
L'Etna, nella tarda serata di ieri, ha ripreso la sua attività stromboliana. Al momento non si registrano danni e lo scalo etneo non ha dato disposizioni di
Un gruppo di ricercatori nazionali e internazionali spiega perché il fianco orientale del vulcano scivoli progressivamente verso est.
Ancora un parossismo nella serata di ieri. Colonna eruttiva e ricaduta di cenere sui comuni etnei e sull'aeroporto di Catania.
Etna ancora in attività nella serata di ieri. Tre parossismi in un giorno, in un crescendo di intensità del vulcano che è culminato in fontane di lava e una
Continua l'attività eruttiva dell'Etna. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica gli ultimi aggiornamenti.