L'INGV ha registrato, proprio questa mattina, una scossa di terremoto con magnitudo di 3.1 alle pendici dell'Etna.
INGV
Realizzato in Antartide un osservatorio vulcanologico permanente: i dettagli dell'iniziativa di UNICT e INGV.
L'INGV dichiara la conclusione della fase eruttiva sul vulcano: nessun particolare fenomeno da segnalare.
Etna, nuova eruzione del vulcano: come comunicato dall'INGV, l'Etna è nuovamente in attività dato che si sono registrate esplosioni dal cratere Bocca Nuova.
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana ha rilasciato un comunicato in cui sottolinea l'allerta rossa per l'altissima probabilità che si
Scossa di terremoto di magnitudo 2.1 avvertita alle 4:21 nel Catanese. Profondità di 0 km, quindi molto vicino alla crosta terrestre.
Una nuova scossa di terremoto è stata registrata, dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, a largo delle Isole Eolie.
Ancora terremoti in Sicilia: nella notte, diverse scosse hanno interessato la zona intorno alle Isole Eolie.
Terremoto a Catania: una scossa di magnitudo tra 4 e 4.9 si è verificata all'ora di pranzo nella città etnea.
Una scossa di magnitudo 3.1 è stata segnalata dall'INGV nel Catanese: non si registrano danni a persone e/o cose.
Una scossa di terremoto si è verificata nel Tirreno, al largo delle coste siciliane: la magnitudo è stata pari a 2.5 della scala Richter.
Sciame sismico in Sicilia: nella serata di ieri avvertite quattro scosse sismiche nei pressi del Comune di Floresta. I dati dell'Istituto Nazionale di
Piccolo tsunami vulcanico registrato a Stromboli, il quarto registrato dal luglio del 2019. Diramata allerta arancione per il vulcano.
Sciame sismico in Sicilia: è ancora in atto la serie di scosse che hanno interessato la parte orientale dell'Isola da ieri sera con un picco di 3.6 di
Sciame sismico tra Sicilia e Calabria: diverse le scosse avvertite nell'Isola oggi, soprattutto nel Messinese. Ecco tutti i dettagli.
La terra trema nel Catanese: registrata scossa di magnitudo 3.2.
Etna, nuovo parossismo ieri: il vulcanologo Boris Behncke ha spiegato cosa è successo e ha condiviso alcune immagini registrate da Tremestieri Etneo.
Terremoti anche a Milo e Zafferana Etnea dopo le dieci di stamattina. Non si arresta lo sciame sismico nella zona etnea dopo le scosse di ieri.
Terremoti nel Catanese a magnitudo variabile, ma le scosse non sarebbero legate all'attività vulcanica. I chiarimenti da INGV e Protezione civile regionale.
Terremoto avvertito a Catania e provincia di magnitudo 3.1. Dalla serata di ieri, i sismografi hanno rilevato oltre 20 scosse di diverse intensità.
Forte scossa di terremoto avvertita pochi minuti fa in provincia di Catania. Gli aggiornamenti dell'ingv.
Vulcano: nuova fumarola vicino alla spiaggia. Cresce la preoccupazione tra gli abitanti, mentre la zona è stata recintata e l'Ingv monitora la situazione.