Concorsi Agenzia delle Dogane 2025: LโAgenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha aggiornato il proprio PIAO 2025-2027 (Piano Integrato di Attivitร e Organizzazione), programmando un ambizioso piano di assunzioni per rispondere allโampliamento delle competenze e colmare le carenze di organico. Solo nel 2025 sono previste 1998 assunzioni, parte di un totale di 2277 posti di lavoro da coprire nel triennio. Una quota significativa di queste assunzioni avverrร attraverso nuovi concorsi pubblici, destinati a diplomati e laureati.
381 posti disponibili tramite nuovi concorsi pubblici
Il Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP), incluso nel PIAO, prevede 381 assunzioni a tempo indeterminato tramite Concorsi Agenzia delle Dogane 2025, 2026 e 2027. Di questi, 105 concorsi sono in programma per il 2025
- 59 funzionari (laureati)
- 46 assistenti (diplomati)
Le altre assunzioni verranno effettuate nel 2026 (127 posti) e nel 2027 (149 posti). I concorsi saranno suddivisi tra Area dei Funzionari e Area degli Assistenti, e verranno banditi con procedure semplificate e digitalizzate, in linea con la riforma dei concorsi pubblici.
Come si svolgeranno le selezioni
I concorsi ADM 2025 potranno prevedere una prova unica scritta a risposta multipla, svolta su tablet, oppure una selezione piรน articolata con prova preselettiva, prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli. Le materie dโesame comprenderanno quasi certamente lingua inglese e informatica, oltre a diritto costituzionale, amministrativo, tributario, civile e dellโUnione Europea. Per i profili tecnici potrebbero essere previste anche materie economiche o settoriali.
Requisiti richiesti per partecipare ai concorsi
Per partecipare ai Concorsi Agenzia delle Dogane 2025, i requisiti principali sono:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado per i profili da assistente
- Laurea triennale, magistrale o specialistica per i profili da funzionario
Ulteriori requisiti specifici saranno indicati nei singoli bandi, la cui pubblicazione รจ attesa nei prossimi mesi.
Altri canali di reclutamento previsti dallโADM
Oltre ai nuovi concorsi pubblici, lโADM farร ricorso a:
- Scorrimento di graduatorie esistenti (es. concorso 2024 per 564 funzionari e concorso 2022 per 640 assistenti)
- Mobilitร da altre amministrazioni
- Stabilizzazione del personale in comando, con 24 unitร previste per il 2025
Questo approccio flessibile mira a colmare le criticitร nelle sedi territoriali e potenziare la presenza dellโAgenzia sul territorio, soprattutto nel contrasto a frodi e criminalitร organizzata.
Stipendi ADM: quanto guadagnano assistenti e funzionari
Secondo quanto indicato nel PIAO, lo stipendio di un funzionario ADM ammonta a circa 1.870 euro netti al mese, mentre un assistente percepisce circa 1.540 euro netti. Entrambi i profili rientrano nel CCNL Funzioni Centrali 2022โ2024, attualmente in vigore.