Il Comitato dei residenti di Corso Sicilia ha recentemente inviato al Sindaco Trantino la richiesta formale per poter iniziare l’iter di pedonalizzazione della suddetta via. Una vera e propria opportunitร di rigenerazione urbana per tutti i residenti che nel corso degli anni hanno dovuto convivere in un contesto che anno dopo anno ha visto un completo abbandono da parte delle autoritร .
La nota del comitato: “progressivo declino”
Nella nota inviata al sindaco Trantino si puรฒ leggere: “si desidera esprimere profonda soddisfazione e apprezzamento per la recente e analoga iniziativa intrapresa da questa Amministrazione, ovvero la pedonalizzazione di Piazza Federico di Svevia. Tale intervento ha dimostrato inequivocabilmente i benefici tangibili che possono derivare da scelte urbanistiche coraggiose e lungimiranti, portando a una rivitalizzazione dellโarea, un aumento della sicurezza e un miglioramento tangibile della qualitร della vita per i residentiโ
E ancora: “Corso Sicilia, un tempo, rappresentava un simbolo indiscusso della modernitร e del dinamismo economico di Catania. Negli anni โ60 e โ70, la via era il cuore pulsante della vita cittadina, un luogo di passeggio privilegiato che ospitava negozi prestigiosi e numerosi uffici professionali, riflettendo il boom economico dellโepoca. Era unโarteria vitale che incarnava lโeleganza e la prosperitร della cittร ”.
I residenti raccontano come, a partire dagli anni ’80 e ’90, la strada ha iniziato a subire un progressivo declino. Il traffico in aumento e l’irrisolta mancanza di parcheggi hanno portato a non soffocamento dell’originaria vitalitร della via. si parla non avere e propria delocalizza delle attivitร commerciali e degli studi professionali.
Punto strategico per il turismo
Nella nota si puรฒ inoltre leggere:ย “negli ultimi cinque anni, Corso Sicilia ha vissuto una vera e propria rinascita, assumendo una vocazione prevalentemente turistica che lo ha trasformato in un punto di riferimento strategico per i visitatori di Catania. Si รจ assistito a una vera e propria โesplosioneโ di nuove strutture ricettive, tra cui Bed & Breakfast, boutique hotel e case vacanza, che hanno generato un flusso costante e significativo di turisti. Questo cambiamento ha riacceso lโinteresse economico per lโarea, proiettandola verso un futuro di sviluppo nel settore dellโospitalitร . Nonostante questa promettente rinascita turistica, Corso Sicilia si trova oggi di fronte a un paradosso critico. La strada รจ ancora dominata da un traffico veicolare intenso, dal rumore e dallโinquinamento, condizioni che compromettono significativamente sia lโesperienza dei turisti che la qualitร della vita dei residenti. Lโattuale infrastruttura, concepita per il transito veicolare, si scontra con la nuova funzione primaria dellโarea, che รจ quella di accogliere e servire il turismo, oltre a garantire un ambiente vivibile ai suoi abitantiโ.
Richiesta di pedonalizzazione
Il Comitato commenta come nonostante Corso Sicilia rappresenti ormai da anni un hub turistico, non si รจ ancora riusciti ad offrire unโesperienza allโaltezza delle aspettative dei visitatori nรฉ a garantire la serenitร che i residenti meritano. La pedonalizzazione non dev’essere vista come una una soluzione al problema del traffico, ma un imperativo strategico di riqualificazione urbana.
La nota si conclude cosรฌ: “alla luce di quanto esposto, si richiede formalmente al Chiar.mo Signor Sindaco di voler avviare le procedure necessarie per la completa pedonalizzazione del Corso Sicilia. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un centro urbano piรน vivibile, attraente e sostenibile, in linea con le moderne politiche di sviluppo urbano e le esigenze di una cittร a vocazione turisticaโ.