Lāefficienza nella Pubblica amministrazione italiana forse non resterĆ un miraggio, grazie anche al progetto REMS.PA, presentato nei giorni scorsi alla Cittadella universitaria di Catania. Finanziato dal Ministero dello sviluppo economico, il progetto ĆØ stato sviluppato dalla societĆ Xenia Progetti s.r.l. con la consulenza scientifica di gruppi di ricerca di alcune universitĆ italiane e di esperti nel settore. Rilevante, in particolare, il contribuito fornito dallāAteneo di Catania, e del prof. ing. Salvatore Cavalieri, docente del dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica, che ha coordinato lāintero insieme delle consulenze scientifiche.
Eā sotto gli occhi di tutti che la Pubblica amministrazione Italiana ĆØ caratterizzata da una forte frammentazione a livello organizzativo e da asimmetrie che continuano a far crescere le spese di funzionamento e a frenarne lāefficienza. Ć proprio in questo contesto, che si inserisce lāiniziativa progettuale di REMS.PA. Il progetto ha, infatti, realizzato il prototipo di una piattaforma informatica il cui obiettivo principale ĆØ lāottimizzazione e lāautomazione della gestione dei processi della Pubblica amministrazione mediante la loro analisi e la predizione delle loro esecuzioni.
La piattaforma REMS.PA ĆØ uno strumento āaziendaleā a supporto della Pa, volto ad aumentarne l’efficacia, l’efficienza e la trasparenza: essa permette infatti di aumentare la visibilitĆ e la possibilitĆ di controllo dell’utente sullāazione amministrativa, consentendo un contenimento dei costi di funzionamento delle amministrazioni e una riduzione dei tempi necessari allo svolgimento delle varie attivitĆ .
La piattaforma consentirĆ di analizzare i dati provenienti dai processi delle amministrazioni in modo più puntuale ed immediato; sono presenti, ad esempio, degli strumenti di āvisual analyticsā che permettono di costruire delle ādashboardā per monitorare dati ed informazioni ritenute cruciali dai manager delle amministrazioni ed in grado di essere un valido strumento a supporto delle decisioni.
āLe tematiche scientifiche che sono state affrontate nel corso del progetto REMS.PA ā spiegano i professori Salvatore Cavalieri e Orazio Tomarchio del Dieei e Alfredo Cuzzocrea –Ā sono tutte incentrate sullāanalisi ed ottimizzazione dei processi utilizzando paradigmi innovativi basati sui dati, ossia ādata-drivenā. Il principale obiettivo scientifico ĆØ stato quindi applicare lāanalisi multidimensionale, tipica degli strumenti OLAP (On-Line Analytical Processing), agli schemi dei Business Process.
“Ciò ĆØ stato possibile grazie alla introduzione di algoritmi e tecniche per lāaggregazione di processi, che sono essenzialmente rappresentati da grafi. Il risultato finale consente di aumentare lāefficacia e lāaccuratezza dellāestrazione di conoscenza dalla grossa mole di dati che la Pubblica amministrazione oggi ha a disposizioneā. I modelli ed algoritmi sviluppati nellāambito del progetto sono stati successivamente dimostrati e validati con successo presso lāAmministrazione comunale di Catania, al fine di poter verificare la loro efficacia nellāambito di scenari applicativi reali.