Altro Attualità Lavoro, stage ed opportunità News Utility e Società

Assegni Familiari ANF: cosa sono e come richiederli

Un sostegno economico per determinate famiglie arriva dagli assegni familiari Inps. Si tratta di assegni che consistono in una prestazione a sostegno al reddito riservata a specifiche categorie di lavoratori e pensionati.

inpsPer poter essere assegnatari degli assegni familiari, bisogna possedere dei requisiti specifici. Eccone alcuni.

I nuclei familiari devono essere composti, oltre che dal richiedente, anche da:

  • un coniuge non separato
  • i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno;
  • i figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati, previa autorizzazione.

Si intende per inabilità l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere attività lavorativa;

  • i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti ed inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di «nuclei numerosi», cioè nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione;
  • i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo nel caso in cui essi siano orfani di entrambi i genitori, non abbiano conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non siano coniugati, previa autorizzazione.
  • i nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni, viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione.

Per quanto riguarda i moduli da consegnare, sono di due tipi e dipendono dal fatto che il richiedente sia un lavoratore dipendenti o meno. Nel primo caso il lavoratore dipendente dovrà fare richiesta al proprio datore di lavoro utilizzando il modello ANF/DIP e sarà l’azienda a erogare l’assegno per il periodo di lavoro prestato alle proprie dipendenze. Nel secondo caso, invece, i moduli da compilare sono i seguenti:

  • per gli addetti ai servizi domestici e familiari, il modello di domanda è il moduloANF/PREST SR32.
  • per gli agricoli dipendenti, il modello di domanda è il modulo Prest. Agr. 21 Tp;
  • per i lavoratori parasubordinati il modello di domanda è il modulo ANF/Gest. sep.

La domanda di richiesta va inoltrata all’Inps in uno dei seguenti modi:

  • per via telematica, utilizzando i servizi telematici del sito dell’Inps accessibili con il proprio Pin dispositivo;
  • rivolgendosi ai Patronati;
  • utilizzando il servizio di Contact Center.