Negli ultimi anni una rete di cittadini ed associazioni, a Catania, si impegna nella sperimentazione di pratiche di cooperazione sociale e di rigenerazione urbana dal basso, costruendo ambienti comuni, promuovendo diverse forme di arte, cultura, sport, e trasformando spazi abbandonati in luoghi in cui ritrovarsi.
Le città sono delle realtà urbane in cui molti spazi vengono dimenticati; spazi che, molto spesso, sono espressione di degrado. Per fortuna ci sono cittadini e associazioni che si mobilitano prendendosi cura della città in cui si vive. Si impegnano nella cooperazione sociale e rigenerazione urbana dal basso per trasformare spazi abbandonati in luoghi in cui ritrovarsi e relazionarsi.
“Esistono spazi pubblici a Catania che, attraverso un approccio interdisciplinare, partecipato ed orizzontale, sono già diventati un sogno comune “, si legge nella descrizione dell’invito ai prossimi eventi con cui si vuole portare una testimonianza di un sogno che si è già realizzato.
Se anche voi condividete questa linea di pensiero e volete prendere parte a questa iniziativa, segnate in agenda questi due appuntamenti:
– Domenica 6 marzo 2016: a #PiazzadeiLibri “La Domenica del lettore: spazio pubblico/sogno comune” a partire dalle ore 16:00 in Piazza Federico di Svevia.
– Sabato 12 marzo 2016: in Via Etnea/Villa Bellini a partire dalle ore 17:00 ” Gli spazi pubblici son sogni comuni“, parata cittadina con artisti, acrobati, musicisti, performer e a conclusione Festa in Piazza Federico di Svevia.