Premio “Saperi per la legalità: Giovanni Falcone”: aperte candidature. Di seguito tutte le informazioni utili.
legalità
Un incontro sul fenomeno mafioso tenuto presso la Scuola Superiore di Catania e organizzato dall'Università ha avuto come relatore il generale dei Carabinieri
Anche quest'anno la scalinata del Palazzo di Giustizia di Catania ospiterà l'installazione commemorativa dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Il convegno dal titolo "La cultura della legalità" si occuperà dell'opposizione alle mafie e a crimini come la corruzione, e vedrà l'intervento di molti
Il CUS Catania si appresta a celebrare la ricorrenza agatina col “Trofeo Sant’Agata”, gara podistica riservata alle scuole secondarie di primo grado
Nella giornata della legalità, da Librino, precisamente dal Polo educativo “Villa Fazio”, bene sottratto alla mafia, si è alzato ieri il coro dei giovani che
Sono due le giornate che Catania dedica alla memoria delle vittime di mafia. Eventi e cortei movimenteranno diverse zone della città. Iniziative anche ai
In Sicilia sono disponibili 100 posti per giovani, che potranno svolgere tirocinio presso diverse aziende. Nell’ambito del progetto “Sicili”, finanziato dalla
“Legalità e tutela dell’impresa nella normativa anticorruzione” è il convengo che si terrà venerdì 13 all’Università degli studi di
Piazza Dante, a Catania, immersa nel verde. Un nuovo giardino nascerà per ricordare chi si è distinto nella costruzione di un mondo più legale. Il progetto
La città di Catania si appresta a presentare una conferenza internazionale su una delle piaghe che affliggono la Sicilia: la mafia. Il tema della conferenza
Lucia, Fiammetta e Manfredi Borsellino, in occasione della consueta commemorazione del padre, Paolo Borsellino, non parteciperanno alle relative cerimonie che
Inaugurata, ieri, a Lentini la “Fattoria della Legalità”, una struttura realizzata grazie a un finanziamento di poco più di tre milioni di euro nell’ambito dei
Martedì 24 marzo un corteo di uomini e donne sfilerà per le strade di Catania, in occasione della “Giornata cittadina della memoria e dell’impegno in ricordo
Un personaggio di rilievo nel mondo Siciliano. Un colombiano a Palermo, un rapporto di affinità non nuovo al capoluogo Siciliano. Dal 20 marzo a Palazzo Reale
Mercoledì 25 febbraio alle ore 10, presso la sede di Via Grasso Finocchiaro n. 112, Addiopizzo Catania avrà il piacere di presentare il nuovo album fonografico
L’iniziativa “Il silenzio è dolo” a sostegno dell’antimafia coinvolge il territorio siciliano e nazionale. A sostenere il
«Iustitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuendi. Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere»
Il fenomeno estorsivo dei parcheggiatori abusivi non si arresta: molti sono gli atti intimidatori ai danni di Sostare, l’Azienda che gestisce la sosta
Nella nostra società essere giovani è quasi una colpa: sono molte le difficoltà che un giovane, agli inizi della propria esistenza, deve fronteggiare, sono
Martedì 25 novembre sarà una giornata per favorire la diffusione di quella che da sempre è chiamata “cultura della legalità”. Alle ore 10 infatti presso il
Martedì 11 novembre alle 15:30, nell’aula magna del Palazzo Centrale, si tiene la giornata di apertura del Modulo europeo Jean Monnet “Nuove competenze