Roberto Saviano non le manda di certo a dire. Nell’intervista che ha rilasciato a Massimo Giannini durante la prima puntata della nuova stagione di
Autore:Paola Giordano
Giovani laureati fermatevi un attimo! Smettete per un istante di cercare ossessivamente su internet tra gli annunci di lavoro quello che potrebbe fare al caso
L’estate per uno studente universitario è una stagione a dir poco mitica. Aspettate un attimo: non è, purtroppo, un periodo mitico nel senso di
Compleanno, Natale, anniversario… ogni occasione è buona per fare (e ricevere) un regalo! Coloro che vantano una propensione naturale per il buon gusto e
Buone notizie per i giovani laureati magistrali: l’associazione Consortium GARR, l’organizzazione che gestisce la rete telematica dell’università e
«No, l’Italia non fa per me»: sono sempre di più, purtroppo, i ragazzi che pensano o pronunciano questa frase. Perché? Perché nel nostro Bel Paese non
Spesso il male di vivere ho incontrato / era il rivo strozzato che gorgoglia / era l’incartocciarsi della foglia / riarsa, era il cavallo stramazzato. Al
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce” diceva Pascal e mai frase fu più azzeccata a giudicare da ciò che è successo in Kazakistan
Ingeborg Syllim-Rapaport è una pediatra tedesca che qualche giorno fa ha ottenuto il titolo di studi più alto, il dottorato. Nulla di strano fino a qui se non
Dietro un grande college c’è sempre una grande donna… Non era forse così il celebre detto? Forse non era proprio così ma poco importa perché da
Alla Columbia University professori, parenti e amici dei laureandi hanno assistito ad una cerimonia di laurea a dir poco singolare. La studentessa Emma
Sbagliare è umano, può capitare a tutti, ma se lo sbaglio sta in un cartellone dell’Esposizione Universale Milano 2015 la cosa non è solo grave ma è
Anche lo studente più sfacciato avrà provato una volta nella vita quel fastidioso bruciore di stomaco che attende puntuale tutti gli universitari il giorno
Un’applicazione che fornisca a tutti una mappatura completa del fenomeno mafioso in Italia mancava ma Wikimafia.it, l’enciclopedia digitale sul crimine
Stenterete a crederci ma è così: nonostante gli enormi passi in avanti compiuti dalla tecnologia anche in campo editoriale – basti pensare al fatto che è
Martedì 25 novembre sarà una giornata per favorire la diffusione di quella che da sempre è chiamata “cultura della legalità”. Alle ore 10 infatti presso il
Questa è una di quelle storie che non possono renderci orgogliosi di essere italiani. È la storia di Maria Paola Clarizia, una giovane ingegnere poco più che
[Best_Wordpress_Gallery id=”139″ gal_title=”piazza dante”] Panico tra gli studenti automuniti dell’ex monastero dei Benedettini
Sapevate che in Germania fino al 2006 l’università era praticamente gratuita? Richiedendo un contributo per i costi amministrativi, che si aggirava intorno ai
Avete mai immaginato quanto spassoso sarebbe vedere nel vostro computer “munnizza” al posto di cestino o magari “cartazzi” al posto di documenti? Vi piacerebbe