Un importante seminario su "Exact Renormalizationan Group Equation (ERGE)" si terrà presso i locali del Dipartimento di Fisica e Astronomia.
dipartimento di fisica e astronomia
La docente sostituirà il rettore Francesco Priolo al vertice del dipartimento di Fisica e Astronomia, dove insegna Fisica sperimentale.
Gli Ig Nobel premiano ogni anno le ricerche più assurde e divertenti, che stimolano la risata e poi la riflessione. Tra i vincitori di quest'anno c'è anche
Al dipartimento di Fisica e Astronomia una conferenza ed una serie di attività in occasione dell'anniversario di nascita di una delle più grandi scienziate su
Sicilia capitale internazionale dell’Astrofisica: da lunedì a Giardini Naxos si riuniscono i progettisti dell’EST, il più grande telescopio europeo per lo
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania ospita il IV meeting scientifico della Gaia-ESO Survey. Dal 4 all’8
Un importante appuntamento quello di venerdì 1 luglio presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia. Il prof. Alex Zunger, uno studioso di spicco del panorama
Venerdì 20 Marzo 2015, la Luna coprirà la superficie del Sole ai nostri occhi. Il fenomeno astronomico inizierà intorno le 9:00 e il culmine si
Venerdì 13 marzo, a partire dalle 9, nell’aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania (Cittadella universitaria), si terrà la
È indetto un concorso di selezione per l’assegnazione di n. 14 premi incentivanti da € 800,00 (ottocento) ciascuna, rinnovabili per l’intera durata
Venerdì 5 settembre, alle 10.30, nell’aula magna del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania (Via Santa Sofia 64 – Cittadella
17 Aprile 2014, ore 19:15: Luca Parmitano atterra nell’aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania. Ad accoglierlo, studenti universitari
La notizia che tutti stavamo aspettando finalmente è arrivata: Luca Parmitano incontrerà dal vivo gli studenti dell’Università di Catania