La storia della Sicilia viaggia nei secoli, e in questo viaggio si è arricchita diventando un melting pot invidiabile. Ripercorriamo un viaggio nella cultura
dialetto siciliano
Nella quotidianità è spesso possibile arricchire i propri colloqui con proverbi che trasmettono un determinato significato, ma quali sono quelli tipici del
Esistono in siciliano tantissimi modi di dire, espressioni e proverbi che sono intraducibili nella lingua italiana. Stai accùra, amuninni, camurrìa sono solo
Il siciliano sarà insegnato nelle scuole. La decisione della Regione siciliana che vorrebbe rendere il siciliano materia di studio sin dall'inizio del nuovo
Durante la giornata di ieri si è svolto il 72esimo anniversario dell’Autonomia siciliana, la festa regionale che celebra la concessione dello Statuto speciale
La lingua universalmente riconosciuta come quella dell’amore è il francese. Ma nel contesto familiare e nelle relazioni intime a chi non è mai capitato
“Bedda” non è soltanto il modo con cui noi siciliani diciamo “bella”, ma oggi è anche il titolo di una poesia dedicata alla città di
“N’zuppilu N’zuppilu/ Wet throught” è il titolo della raccolta di poesie di Giuseppe Condorelli che sarà presentata nel Coro di Notte
Non è una “babbiata” : la parola “babbiare” si fa spazio tra le pagine dello Zingarelli nel suo significato di “scherzare”. A diffonderla in tutta Italia è
È stata proposta, per tutelare il dialetto siciliano, una petizione attraverso una lettera inviata al Ministro dei beni e delle attività culturali e del