Il 2021 inizia con i buoni propositi in fatto di desideri. Infatti, il cielo di gennaio sarà molto illuminato e si potranno ammirare gruppi di stelle, pianeti
cielo
La prima cometa di Natale "interstellare" e tanto altro: ecco una lista di date da segnare nel mese di dicembre per tutti gli amanti delle stelle.
Si trova a Troina il "cielo più bello d'Italia": il borgo ennese ottiene la Certificazione di massimo livello da Astronomitaly.
Nel cielo notturno di ottobre ecco lo sciame meteorico delle Orionidi, le stelle cadenti d'autunno. Come vederle al meglio.
Tra la fine di luglio e le prime settimane di agosto, saranno tanti i fenomeni astronomici che ci terranno con il naso all'insù. In arrivo in questi giorni lo
Un dicembre luminoso e brillante come non mai: alla cometa di Natale si aggingono le Geminidi, paragonabili allo sciame estivo delle Perseidi.
Si sa, il mese di agosto è anche conosciuto come il mese delle stelle cadenti. In queste notti d’estate infatti basta volgere lo sguardo al cielo per ammirarne
Ci attende una nuova pioggia di stelle cadenti questo weekend. A dare nuovo spettacolo nel cielo di novembre saranno le Leonidi. Lo spettacolo delle
Sole e luna saranno i due protagonisti assoluti del cielo di questo febbraio: si divertiranno a giocare a nascondino con la Terra. La Luna si celerà nella
Uno spettacolo d’astronomia al momento del trionfo di giochi d’artificio e luci colorate. La NASA ha annunciato che nelle notti tra il 30 dicembre
Come consuetudine, la notte delle stelle cadenti, convenzionalmente fissata per l’11 agosto, darà spettacolo di luci nei cieli serali. Per
Questa sera potremo osservare la congiunzione planetaria più ravvicinata di tutto l’anno. Un fenomeno particolarmente suggestivo per gli amanti dell’astronomia
Questa notte potremo osservare nei nostri cieli la Luna rosa. L’ultima volta che questo fenomeno si è verificato era il 23 giugno del 2013 e a distanza
Le luci del Dolby Theatre di Holliwood si sono già accese a e la notte delle stelle è giunta alla sua 87esima edizione. A presentare gli Academy Awards
Se nel 2014 non avete ancora visto nessuna stella cadente perché nella Notte di San Lorenzo la “super Luna” a causa della sua forte luminosità non ha reso
Una palla di fuoco luminosa è stata avvistata ieri sera nei cieli del Sud Italia. Intorno alle 23.00 le prime segnalazioni proveniente dalla Calabria